Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esperto

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene utilizzato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti.

Immagine
L'HACCP è ampiamente riconosciuto come uno strumento efficace per garantire la sicurezza alimentare e viene utilizzato da diverse aziende del settore alimentare, tra cui ristoranti, bar, alberghi, aziende di catering, imprese di produzione alimentare e altre attività simili. In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  L'HACCP è ampiamente considerato uno strumento fondamentale per assicurare la sicurezza alimentare. Grazie al suo approccio preventivo, permette di identificare e controllare i rischi potenziali legati alla produzione, alla manipolazione e alla distribuzione degli alimenti.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  E' anche essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acqu...

Devi metterti in regola con l'HACCP? Chiedi aiuto a MODI di Mestre! Un consulente può semplificarti la vita e garantirri una corretta implementazione! Chiama MODI per un preventivo di consulenza personalizzato!

Immagine
L'HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene usato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti. La normativa italiana prevede che le attività del settore alimentare, compresa la ristorazione, debbano implementare e seguire il piano di autocontrollo HACCP. L'aiuto di un consulente può semplificare il processo e garantire una corretta implementazione. Come consulenti di MODI SRL, ci occupiamo quotidianamente di supportare aziende di ogni dimensione nell'applicazione delle normative HACCP. Un piano HACCP ben strutturato e implementato è molto più di un obbligo normativo: è una garanzia di sicurezza per i consumatori e un'opportunità per migliorare l'organizzazione aziendale. Anche le piccole realtà come panetterie, macellerie e gelaterie svolgono un ruolo cruciale nella filiera alimentare. Nonostante le dimensioni ridotte, quest...

All'interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di sicurezza.

Immagine
All’interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di salute e sicurezza.  Un luogo di lavoro sicuro tutela le vite umane e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali. L'ambiente di lavoro deve essere ottimale per tutelare e proteggere i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Lavorare in sicurezza significa ridurre l’assenteismo e il turnover aumentando la produttività e la qualità lavorativa e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e nello stesso momento abbassa i costi connessi al verificarsi degli infortuni. Per promuove la cultura della Sicurezza nei luoghi di lavoro e opportuno ideare iniziative di sensibilizzazione, responsabilizzazione e promozione della prevenzione, finalizzate alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare pe...

Un consulente HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare.

Immagine
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un approccio sistematico e preventivo alla sicurezza alimentare che si concentra sull'identificazione e sul controllo dei pericoli biologici, chimici e fisici che potrebbero compromettere la sicurezza degli alimenti. Questo sistema non solo garantisce che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo, ma dimostra anche l’impegno dell’organizzazione nel rispettare le normative vigenti e nel proteggere la salute pubblica. Il Piano di Autocontrollo è obbligatorio per tutte le aziende (anche senza dipendenti) che preparano, somministrano e trasportano prodotti alimentari, come bar, ristoranti, self-service, mense, distributori automatici, ecc. Un esperto HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare. In particolare aiuta nella: valutazione dei rischi: identificazione dei punti criti...

Per essere completo il Documento di valutazione dei rischi deve contenere anche l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati

Immagine
Il Documento di valutazione dei rischi o DVR va redatto dal datore di lavoro in collaborazione con l'RSPP, il Medico competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza una volta che è stata conclusa la valutazione di tutti i i rischi per la salute (malattie) e la sicurezza (infortuni) presenti in azienda. La valutazione dei rischi per salute e sicurezza e deve tenere conto di ogni possibile rischio (fisico, chimico, biologico etc.) che può presentarsi nell’ambiente di lavoro in considerazione dell’attività lavorativa esercitata.  Nel DVR rientrano la scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze o miscele chimiche utilizzate, dei rischi legati allo stress lavoro-correlato e i rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza.  Il DVR va aggiornato dal datore di lavoro in occasione di modifiche del processo produttivo o dell‘organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ti serve un DVR? La valutazione dei rischi ...

Mettere in pratica la procedura di verifica HACCP, garantisce alle attività rispetto delle conformità con le normative vigenti. Lo studio di Consulenza e Formazione MODI® segue le Aziende in materia di igiene e sicurezza degli alimenti, sia formativo sia documentale.

Immagine
Il Piano di Autocontrollo è obbligatorio per tutte le aziende (anche senza dipendenti) che preparano, somministrano e trasportano prodotti alimentari, come bar, ristoranti, self-service, mense, distributori automatici, ecc. Un esperto HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare. In particolare aiuta nella: valutazione dei rischi:  identificazione dei punti critici di controllo e analisi dei pericoli potenziali nel processo di produzione e manipolazione degli alimenti; elaborazione del piano di autocontrollo : sviluppo di procedure, documentazione e registrazioni necessarie per garantire la sicurezza alimentare; formazione:  fornitura di formazione specifica per il personale riguardo alle pratiche igieniche, alla manipolazione degli alimenti e all'HACCP; verifica e monitoraggio:  assistenza nella conduzione di controlli regola...

Il consulente HACCP è un professionista specializzato nell'analisi dei rischi legati alla produzione e alla manipolazione degli alimenti.

Immagine
L'HACCP è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la conformità alle normative vigenti.  Mettere in pratica la procedura di verifica HACCP, garantisce  alle attività rispetto delle conformità con le normative vigenti.  Un consulente HACCP svolge un ruolo chiave in questo processo, agendo come una guida esperta per le aziende alimentari e identifica i rischi associati alla manipolazione degli alimenti e valuta i livelli di rischio.  Uno dei principi chiave dell’HACCP è l’identificazione di tutti i possibili rischi per la sicurezza alimentare che possono verificarsi durante le fasi di produzione, lavorazione, trasporto e distribuzione degli alimenti. Il consulente HACCP è un professionista specializzato nell'analisi dei rischi legati alla produzione e alla manipolazione degli alimenti. La sua competenza è essenziale per identificare i punti critici all'interno dei processi produttivi, dove è più probabile che si verifichino contaminazioni o ...

E' risaputo che ogni lavoratore deve attivamente partecipare alla tutela dell’integrità fisica propria e altrui nei modi e nel rispetto delle disposizioni previste al riguardo dal Testo Unico ma spesso non viene fatto. Perche?

Immagine
I lavoratori devono contribuire all‘adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti. Tutto l'organico di un'azienda deve osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale. Il personale deve utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza e utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione. I lavoranti di un'Organizzazione sono tenuti a utilizzare in modo appropriato i DPI - dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi e i mezzi di trasporto. I dipendenti sono tenuti a segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigen...

MODI® propone un servizio di consulenza HACCP per assecondare le esigenze delle aziende e delle specifiche attività che operano nella ristorazione, nella gastronomia e nel settore agroalimentare.

Immagine
L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo obbligatorio nell'industria alimentare, che si concentra sulla sicurezza e l'igiene degli alimenti in tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla distribuzione.  Questo sistema mira a prevenire i pericoli per la salute pubblica anziché affrontarli dopo che si sono verificati. Gli elementi che vengono considerati e esaminati sono tutti quelli che possono far pensare che il  prodotto non sia più sicuro per il consumo. Per evitarlo si devono attivare delle procedure e mettere in campo delle misure per monitorare i punti critici e assicurarsi che i limiti vengano rispettati. Attraverso il monitoraggio costante e l'individuazione dei  punti critici di controllo (CCP), il sistema HACCP garantisce la produzione di alimenti sicuri, riducendo il rischio di malattie di origine alimentare. Per prendere visione della scheda di iscrizione per il corso di formazione sulla corretta manipolazion...

Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) è un documento che, nel riportare i rischi che possono interferire con il lavoro di imprese appaltatrici o lavoratori autonomi, contiene le misure adottate per eliminare o ridurre quegli stessi rischi

Immagine
L'acronimo "D.U.V.R.I." sta per Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza. È un documento previsto dalla legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, specificatamente dal Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro". Il DUVRI viene redatto dal datore di lavoro committente in situazioni in cui due o più imprese, o lavoratori autonomi, operano nello stesso ambiente di lavoro e le loro attività possono interferire tra loro, creando rischi aggiuntivi per la sicurezza.  Lo scopo del DUVRI è identificare, valutare e gestire questi rischi da interferenza per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori coinvolti. Il Servizio di prevenzione e protezione interno all’azienda fa attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. Spesso è lo stesso datore di lavoro a svolgere le funzioni del servizio.  Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) da Interferen...

Il decreto legislativo n. 81 del 2008 si rivolge ad imprese, enti e pubbliche amministrazioni pubblici o privati in cui sono presenti dei lavoratori subordinati.

Immagine
Il decreto legislativo n. 81 del 2008 è comunemente conosciuto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e recepisce le direttive comunitarie in materia e si rivolge ad imprese, enti e pubbliche amministrazioni pubblici o privati in cui sono presenti dei lavoratori subordinati.  Vengono considerati lavoratori subordinati a tutti gli effetti anche i soci lavoratori di cooperative e di società. Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro incentra l’attenzione sulla prevenzione, introducendo l’obbligo, per il datore di lavoro, di porre in essere la valutazione preventiva dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Seconde le normative vigenti, il datore di lavoro è obbligato a valutare i rischi legati all’attività che esercita e a individuare le misure più idonee da attuare, in vista della prevenzione e della protezione dei lavoratori. Il DVR documento di valutazione dei rischi va redatto dal datore di lavoro in collaborazione con l'RSPP, il Medico competente e il R...

La formazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 è fortemente consigliata per diverse figure all'interno di un'organizzazione. Per chi in particolare?

Immagine
Per comprendere l'importanza strategica della parità di genere e il suo impatto positivo sul business, le Aziende che aspirano alla certificazione UNI/PdR 125:2022 devono coinvolgere l'Alta direzione, i dirigenti, i responsabili HR, i funzionari e i collaboratori e dare loro la giusta formazione per acquisire le competenze necessarie per implementare e gestire il sistema di gestione per la parità di genere. Per approfondire la prassi UNI/PdR 125:2022 e utilizzarla come strumento per migliorare le politiche aziendali le Aziende che desiderano migliorare le proprie politiche di inclusione e diversità devono coinvolgere tutte le persone che operano all'interno dell'azienda per sensibilizzarli sui temi della parità di genere e creare un ambiente di lavoro più inclusivo. Per sviluppare competenze spendibili nel mercato del lavoro, in un contesto sempre più attento all'inclusione e alla diversità MODI eroga i corsi UNI/PdR 125:2022. La partecipazione al corso non è obblig...

L'HACCP è ampiamente riconosciuto come un approccio efficace per prevenire l'insorgenza di potenziali pericoli per la salute pubblica legati agli alimenti.

Immagine
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un approccio sistematico e preventivo alla sicurezza alimentare che si concentra sull'identificazione e sul controllo dei pericoli biologici, chimici e fisici che potrebbero compromettere la sicurezza degli alimenti. Questo sistema non solo garantisce che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo, ma dimostra anche l’impegno dell’organizzazione nel rispettare le normative vigenti e nel proteggere la salute pubblica. Un aspetto cruciale dell’HACCP è l’importanza di formare adeguatamente il personale coinvolto in tutte le fasi della gestione alimentare. La formazione deve coprire diverse aree fondamentali, tra cui il corretto stoccaggio degli alimenti per prevenire contaminazioni o deterioramenti. È essenziale che il personale conosca le temperature corrette per la conservazione e l’importanza di separare alimenti crudi e cotti per evitare contaminazioni crociate. La manipolazione degli alimenti è un'altra area chiave, in...

Un DPI è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo

Immagine
I DPI devono essere messi a disposizione dal datore di lavoro, che provvede a scegliere quelli più adatti ed efficaci, ne cura la manutenzione e fornisce ai lavoratori che ne fruiranno l’addestramento necessario per usarli. I Dispositivi di protezione individuale devono essere impiegati se, in seguito alla valutazione dei rischi si evince che non possano essere evitati o ridotti da misure di prevenzione, mezzi di protezione collettiva o misure, metodi e procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Un DPI è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I lavoratori sono tenuti a segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi o dei DPI, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, dandone notizi...

Il Regolamento CLP ovvero Classification, Labelling and Packaging ha lo scopo di armonizzare all’interno della Comunità europea i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative alla loro etichettatura ed imballaggio

Immagine
Gli agenti chimici sono sostanze o composti, presenti in natura o ottenuti artificialmente, che possono trovarsi in forma singola o all'interno di miscugli.  La loro gestione, classificazione e utilizzo sono regolamentati da normative specifiche, data la loro potenziale pericolosità per la salute umana e per l'ambiente.  Il Decreto Legislativo 81/08 , all’interno del Titolo IX, Capo I , disciplina gli agenti chimici, includendo tutte quelle sostanze che, per le loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche, possono comportare rischi per i lavoratori o per l’ambiente lavorativo. Secondo il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) , introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento (CE) n. 1272/2008 , sono state stabilite norme armonizzate per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze chimiche e miscele.  Questo regolamento ha lo scopo di garantire una maggiore protezione della salute umana e dell’ambiente, semplificando la comprensi...

Ti serve il DUVRI? La sua corretta redazione e applicazione è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente.

Immagine
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) è un documento che, nel riportare i rischi che possono interferire con il lavoro di imprese appaltatrici o lavoratori autonomi, contiene le misure adottate per eliminare o ridurre quegli stessi rischi Il DUVRI è obbligatorio in molte situazioni, come ad esempio nei cantieri, nei lavori di manutenzione, o in altre attività dove più aziende devono collaborare nello stesso spazio lavorativo.  La sua corretta redazione e applicazione è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente. Il DUVRI viene redatto dal datore di lavoro committente in situazioni in cui due o più imprese, o lavoratori autonomi, operano nello stesso ambiente di lavoro e le loro attività possono interferire tra loro, creando rischi aggiuntivi per la sicurezza.  Il documento deve contenere: identificazione dei rischi da interferenza : descrizione dettagliata dei rischi aggiuntivi che possono derivare dall'inter...

BUON 2025!

Immagine
A tutti i nostri clienti, collaboratori, docenti, partner e fornitori, con l'arrivo del nuovo anno, MODI SRL desidera porgere i più calorosi auguri di un felice e prospero 2025. Che questo nuovo anno possa essere ricco di successi, soddisfazioni e nuove opportunità per tutti voi. Siamo grati per la fiducia e la collaborazione che ci avete dimostrato nel corso dell'anno passato. Il vostro supporto è fondamentale per il nostro successo e ci motiva a continuare a migliorare e a crescere insieme. Vi auguriamo un anno pieno di salute, felicità e realizzazioni. Che ogni giorno del 2025 possa portarvi gioia e nuove sfide da affrontare con entusiasmo. Buon anno a tutti! Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it ; www.modiq.it , www.consulenzasicurezzaveneto.it , www.corsionlineitalia.it , www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/ . E-mail MODI NETW...

Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro incentra l’attenzione sulla prevenzione, introducendo l’obbligo, per il datore di lavoro, di porre in essere la valutazione preventiva dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro.

Immagine
Il Testo Unico sulla Salute, Sicurezza sul Lavoro e le normative vigenti in Italia si focalizzano sul ruolo del datore di lavoro e il suo obbligo di valutare i rischi presenti nel luogo di lavoro. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro sicuro e sano ed evitare infortuni sul lavoro e/o malattie professionali La "sicurezza" rivolge a tutti i soggetti che appartengono al mondo del lavoro, in particolare ad enti, pubbliche amministrazioni ed imprese sia pubbliche che private, con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti. Oltre al datore di lavoro e ai lavoratori prevede anche la collaborazione di dirigenti, preposti, RSPP, RLS e medici competenti per prevenire gli infortuni e salvaguardare la tutela della salute dei lavoratori.  Tutti i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali e  ut ilizza...

Il DVR va aggiornato dal datore di lavoro in occasione di modifiche del processo produttivo o dell‘organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori

Immagine
Il Testo Unico decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, cura aspetti legati alla salute e alla sicurezza di interesse di interesse dei lavoratori impegnati sul proprio posto di lavoro prevedendo anche la produzione di documentazione specifica  per la valutazione dei rischi. Il Documento di valutazione dei rischi va aggiornato dal datore di lavoro in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione, a seguito di infortuni significativi, quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. Il DVR va aggiornato dal datore di lavoro in occasione di modifiche del processo produttivo o dell‘organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori. Il Documento di valutazione dei rischi  va redatto dal datore di lavoro entro novanta giorni dalla data di inizio dell’attività lavorativa e deve essere aggiornato nel rispetto delle modalità previste dalla normativa di riferimento. Per es...

Vuoi sapere cosa prevede la bozza del Nuovo Accordo per la formazione? Chiama MODI SRL

Immagine
A distanza di anni è stata approvata la bozza definitiva del nuovo accordo Stato Regioni che, si pensa entrerà in vigore a breve.    Il nuovo Accordo raggruppa e sostituisce i vari accordi vigenti in materia di formazione, in un TESTO UNICO.    Il regime transitorio è di un anno e in questo periodo potranno essere attivati corsi conformi alle norme abrogate.    L’introduzione della formazione per i datori di lavoro di 16 ore più un modulo aggiuntivo “cantieri” di 6 ore per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili, che dalla pubblicazione dell’accordo avranno 2 anni di tempo per terminare la formazione è una delle novità più rilevanti. Inoltre è stato introdotto l’aggiornamento obbligatorio biennale della formazione dei preposti e la definizione dei formatori dei corsi di formazione.   La bozza del nuovo Accordo prevede sia l’introduzione di corsi che in passato non erano normati quali: uso del carroponte, uso delle ...