Il piano di emergenza - PEE, deve essere rivisto e aggiornato periodicamente per riflettere eventuali cambiamenti nell'ambiente o nelle normative

Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che, oltre alle misure generali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, il datore di lavoro deve predisporre procedure specifiche da seguire in caso di emergenza. Tra gli obblighi principali vi è la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), obbligatorio per tutte le organizzazioni con almeno un dipendente, in cui devono essere indicati i nomi degli incaricati alla squadra di emergenza. Questi addetti devono essere menzionati anche nel Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE). Il PEE è un insieme di procedure e istruzioni volto a garantire la sicurezza delle persone in situazioni critiche, come incendi, terremoti o allagamenti. Il suo obiettivo è affrontare preventivamente le situazioni di rischio, consentendo ai dipendenti di abbandonare tempestivamente il posto di lavoro o la zona pericolosa, minimizzando i rischi e le conseguenze. La redazione del Piano di Emergenza è obbligatoria per le attività produt...