Lo scorso mercoledì 15 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto Whistleblowing. (G.U. vedi Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937), che è entrato in vigore il 30 marzo u.s.

Il Decreto Whistleblowing impone alle imprese l ’implementazione obbligatoria di canali di segnalazione e porta a considerare con estrema attenzione temi connessi di corporate governance, risk management, protezione dei dati personali e diritti dei lavoratori. Il Decreto Whistleblowing amplia in modo significativo il novero dei soggetti tutelati in caso di segnalazione comprendendo, oltre ai dipendenti le figure di seguito indicate: lavoratori autonomi; liberi professionisti e consulenti; volontari e tirocinanti; azionisti e persone con funzioni di amministrazione; direzione; controllo e vigilanza o rappresentanza; candidati; lavoratori in prova; ex dipendenti; facilitatori; parenti o colleghi di lavoro del segnalante; enti di proprietà del segnalante o che operano nel medesimo contesto lavorativo del segnalante. Il Decreto Whistleblowing ha lo scopo di tutelare le persone che segnalano violazioni di disposizioni n...