Il Regolamento CLP ovvero Classification, Labelling and Packaging ha lo scopo di armonizzare all’interno della Comunità europea i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative alla loro etichettatura ed imballaggio

Gli agenti chimici sono sostanze o composti, presenti in natura o ottenuti artificialmente, che possono trovarsi in forma singola o all'interno di miscugli. 

La loro gestione, classificazione e utilizzo sono regolamentati da normative specifiche, data la loro potenziale pericolosità per la salute umana e per l'ambiente. 

Il Decreto Legislativo 81/08, all’interno del Titolo IX, Capo I, disciplina gli agenti chimici, includendo tutte quelle sostanze che, per le loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche, possono comportare rischi per i lavoratori o per l’ambiente lavorativo.

Secondo il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento (CE) n. 1272/2008, sono state stabilite norme armonizzate per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze chimiche e miscele. 

Questo regolamento ha lo scopo di garantire una maggiore protezione della salute umana e dell’ambiente, semplificando la comprensione dei pericoli associati all’uso di agenti chimici attraverso pittogrammi chiari e informazioni standardizzate. 

Negli ultimi anni i simboli di pericolo sono stati aggiornati, rendendoli più espliciti e conformi agli standard globali.

Una delle innovazioni più rilevanti introdotte dal Regolamento CLP riguarda l'aggiornamento dei pittogrammi di pericolo. 

I precedenti simboli quadrati di colore arancione sono stati sostituiti da pittogrammi a forma di diamante con bordo rosso e sfondo bianco, in linea con il Sistema Globale Armonizzato (GHS) delle Nazioni Unite. 

Questa modifica facilita il riconoscimento dei pericoli a livello internazionale, migliorando la sicurezza nell'uso e nella manipolazione degli agenti chimici.

Proponiamo la nostra Società per fornire alle aziende un consulente che sia in grado di assistere il datore di lavoro nella redazione di documenti fondamentali come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), i piani di emergenza, le procedure operative e le istruzioni per l'uso dei DPI.
 
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.







Commenti

Post popolari in questo blog

Il corso antincendio è obbligatorio per tutte quelle attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore. Per il mese di giugno 2025 abbiamo organizzato dei corsi anche di sabato per addetti antincendio in aziende di livello 1, con programma pari a 4 ore.

ISO 9001: come rendere la qualità un asset strategico con l'aiuto di un Consulente di MODI SRL

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!