Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta compliance

UNI/PdR 125: la strada verso una parità di genere concreta

Immagine
La UNI/PdR 125 offre alle organizzazioni un quadro di riferimento per garantire a donne e uomini le stesse opportunità professionali, eliminando barriere e discriminazioni.  Il documento non è solo un insieme di principi astratti, ma contiene indicazioni precise per pianificare e gestire le politiche di parità di genere, analizzando la situazione attuale e fissando obiettivi di miglioramento. Promuovere la diversità e l'inclusione si traduce spesso in una maggiore creatività nel problem solving, in una migliore gestione dei talenti e in un aumento della motivazione.  Le aziende che scelgono di seguire questa prassi di riferimento, infatti, notano un ritorno positivo sull'immagine e sulla produttività interna.  Implementare UNI/PdR 125 implica formare i responsabili, mappare i processi di selezione e carriera, definire indicatori per misurare i progressi e adottare procedure trasparenti. Le barriere culturali possono essere superate solo con un lavoro costante e un forte i...

L'importanza di ISO 45001 per la sicurezza e il benessere dei lavoratori

Immagine
La ISO 45001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Il suo obiettivo è instaurare un ambiente privo di rischi e infortuni, coinvolgendo il personale a tutti i livelli.  A differenza di un approccio meramente reattivo, questa norma punta sul miglioramento continuo, richiedendo l'analisi regolare di incidenti e quasi-incidenti, la verifica delle procedure di emergenza e la revisione delle misure di protezione adottate.  Le aziende che decidono di certificarsi ISO 45001 inviano un segnale chiaro: la sicurezza dei dipendenti non è una voce di spesa, ma un investimento che porta a un clima più sereno, a meno assenze per malattia ea una reputazione più solida sul mercato.  Per applicarla nel modo corretto, è necessario individuare responsabilità precise, formare i lavoratori e organizzare audit interni, in modo da mantenere il livello di sicurezza sempre elevato.  Il supporto di un consulente specializzato rende più agev...

Lo sai che il Documento di Valutazione dei Rischi vale come garanzia di un ambiente di lavoro più sicuro?

Immagine
Il Documento di Valutazione dei Rischi, comunemente abbreviato in DVR, è il fulcro della prevenzione negli ambienti di lavoro.  Il suo scopo principale è individuare i pericoli presenti in ogni fase operativa e pianificare le misure di protezione più idonee, tenendo conto sia delle attrezzature che delle caratteristiche specifiche dei lavoratori.  Questo documento, redatto con cura e costantemente aggiornato, ha la capacità di ridurre in modo significativo il numero di incidenti e infortuni.  Un DVR ben gestito aumenta la consapevolezza dei rischi all'interno dell'azienda, favorisce la formazione adeguata del personale e crea un clima di collaborazione tra datore di lavoro, preposti e lavoratori.  Spesso si tende a considerarlo solo un obbligo formale, ma in realtà rappresenta un vero e proprio strumento di organizzazione e pianificazione della sicurezza, in grado di far emergere eventuali criticità prima che sfocino in problemi più seri.  Aggiornarlo diventa fo...

ISO 9001: come rendere la qualità un asset strategico con l'aiuto di un Consulente di MODI SRL

Immagine
La ISO 9001 è probabilmente la norma più conosciuta al mondo quando si parla di gestione della qualità.  Il suo impianto si basa su concetti come il miglioramento continuo, la centralità del cliente e il monitoraggio costante dei processi.  Un'organizzazione che sceglie di implementare la ISO 9001 si impegna a definire obiettivi misurabili, a verificare periodicamente i risultati ea intervenire prontamente su eventuali criticità.  Il vantaggio immediato consiste nella riduzione degli sprechi, nel controllo dei costi e nella capacità di fornire prodotti o servizi secondo standard elevati.  In un mercato sempre più competitivo, possedere la certificazione ISO 9001 rappresenta un elemento di differenziazione, soprattutto quando si partecipa a gare d'appalto o si avviano partnership con imprese internazionali.  Chi intende intraprendere il percorso di certificazione deve accuratamente ogni fase, dalla diagnosi iniziale all'audit di ente terzo, passando per la formaz...

Lo scorso mercoledì 15 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto Whistleblowing. (G.U. vedi Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937), che è entrato in vigore il 30 marzo u.s.

Immagine
Il Decreto Whistleblowing impone alle imprese l ’implementazione obbligatoria di canali di segnalazione e porta a considerare con estrema attenzione temi connessi di corporate governance, risk management, protezione dei dati personali e diritti dei lavoratori.  Il Decreto Whistleblowing amplia in modo significativo il novero dei soggetti tutelati in caso di segnalazione comprendendo, oltre ai dipendenti le figure di seguito indicate: lavoratori autonomi;  liberi professionisti e consulenti;  volontari e tirocinanti;  azionisti e persone con funzioni di amministrazione;  direzione;  controllo e vigilanza o rappresentanza;  candidati;  lavoratori in prova;  ex dipendenti;  facilitatori;  parenti o colleghi di lavoro del segnalante;  enti di proprietà del segnalante o che operano nel medesimo contesto lavorativo del segnalante. Il Decreto Whistleblowing ha lo scopo di tutelare le persone che segnalano violazioni di disposizioni n...