Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta richio

Lo sapevi che lavoriamo da oltre 25 anni e che in questo lungo periodo di attività siamo diventati RSPP in più di 350 aziende del Veneto? Vuoi un preventivo per affidare in esterno il ruolo di RSPP? Ti serve una consulenza specialistica? Chiama MODI!

Immagine
L'obbligo di avere un RSPP o un ASPP è previsto dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro  che disciplina le norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in Italia. Questo decreto si applica a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attivi. L'RSPP ha il compito di coordinare le attività di prevenzione e protezione dei lavoratori all'interno dell'azienda, garantendo il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La sua nomina e il suo ruolo sono disciplinati dalle normative vigenti per la salute e sicurezza sul lavoro. I Datori di Lavoro possono affidare alcune funzioni di consulenza e supporto a professionisti esterni, come ad esempio consulenti di sicurezza o servizi di prevenzione e protezione accreditati che lavorano in MODI, ma la responsabilità finale della nomina e del coordinamento dell'RSPP rimane a carico del Datore di Lavoro stesso. La figura del RSPP o dell'ASPP deve essere ...

In Italia la valutazione del rischio stress lavoro correlato (SLC) è obbligatoria. La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere condotta regolarmente e tenuta aggiornata.

Immagine
In Italia, la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è obbligatoria in base al Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.  Questo decreto stabilisce le disposizioni legislative per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. L'articolo 28 del Testo Unico prevede che il datore di lavoro debba effettuare una valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compresi quelli derivanti dallo stress lavoro-correlato. Questa valutazione deve essere condotta regolarmente per identificare i fattori di stress presenti nell'ambiente di lavoro e le misure necessarie per prevenire o ridurre gli effetti negativi sulle persone. La valutazione del rischio stress lavoro correlato consiste nell'identificare, valutare e prevenire gli eventuali fattori di stress presenti nell'ambiente di lavoro che possono avere effetti negativi sulla salute e sul benessere dei lavoratori.  Nella valutazio...

Devi fare la valutazione del rischio chimico che consiste nell'identificare e valutare i rischi derivanti dall'utilizzo di sostanze chimiche all'interno dell'azienda? Fatti aiutare da MODI!

Immagine
Il datore di lavoro è tenuto a effettuare la valutazione del rischio chimico all'interno della propria azienda, come stabilito dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e successive modifiche. La valutazione del rischio chimico è un'attività importante per identificare e valutare i pericoli associati all'uso di sostanze chimiche sul luogo di lavoro e adottare misure preventive adeguate per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori. La valutazione del rischio chimico deve essere documentata e tenuta a disposizione degli organi di vigilanza competenti.  In base ai risultati della valutazione, il datore di lavoro deve adottare misure adeguate per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a sostanze chimiche, come l'implementazione di misure tecniche, l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, la formazione del personale e la sorveglianza sanitaria. Devi fare la valutazione del rischio chimico c...

La valutazione del rischio rumore e la relativa indagine fonometrica deve essere aggiornata almeno ogni 4 anni.

Immagine
La valutazione del rischio rumore e l'indagine fonometrica sono parte integrante delle misure di sicurezza e salute sul lavoro per proteggere i lavoratori dalle esposizioni eccessive al rumore. Nel caso in cui la normativa o le linee guida non specifichino una frequenza specifica per l'aggiornamento, è generalmente considerato buon senso rivedere la valutazione del rischio rumore e l'indagine fonometrica almeno ogni 4 anni.  La salute e la sicurezza dei lavoratori sono di fondamentale importanza, e se sorgono nuove situazioni o cambiamenti nell'ambiente lavorativo che potrebbero influire sull'esposizione al rumore, è consigliabile rivedere la valutazione del rischio e l'indagine fonometrica anche prima della scadenza dei 4 anni. Per consulenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it ; www.modiq.it , www.consulenzasicurezzaveneto.i...