Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta RSPP

In un mondo del lavoro che sta diventando sempre più complesso e regolato, la figura di un consulente e che assume il ruolo di RSPP in esterno è dunque un valore aggiunto imprescindibile per ogni azienda

Immagine
La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto cruciale per il benessere di ogni lavoratore e per la prosperità di ogni azienda.  Non si tratta di un obiettivo che può essere raggiunto in modo isolato, ma piuttosto di un processo continuo e condiviso che coinvolge non solo i lavoratori, ma anche i datori di lavoro, le istituzioni e i professionisti del settore. La costruzione di un ambiente di lavoro sicuro è un impegno che deve essere portato avanti ogni giorno, e richiede una cooperazione costante per prevenire incidenti, tutelare la salute e garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa in sicurezza alla fine della sua giornata. Un elemento fondamentale in questo processo è la conoscenza e l’applicazione delle normative vigenti, che sono in continua evoluzione.  Le leggi in materia di sicurezza sul lavoro non solo definiscono obblighi e responsabilità, ma pongono anche linee guida specifiche per ogni settore.  Queste normative possono essere complesse e difficili ...

Devi comprare un corso di aggiornamento per incaricati alla lotto antincendio in aziende di livello 1? Mestre è la città dove vengono organizzati questi corsi!

Immagine
Gli addetti alla squadra di emergenza per la lotta antincendio, ai sensi del D.M. 02/09/2021, hanno l’obbligo di ricevere un’adeguata istruzione sulla gestione di emergenze che possono crearsi nell’Azienda e di essere aggiornati. Il corso di formazione antincendio si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le abilità necessarie per: Prevenire gli incendi: identificare i pericoli e le situazioni di rischio; adottare le corrette misure di prevenzione. Gestire le emergenze: dare l'allarme e attivare le procedure di emergenza; intervenire tempestivamente per estinguere l'incendio, se possibile; prestare soccorso ai feriti; collaborare con i Vigili del Fuoco e le altre autorità competenti. Utilizzare correttamente le attrezzature antincendio: estintori; idranti; porte tagliafuoco; sistemi di allarme . Nel mese di settembre 2025, tra le edizioni del corso di aggiornamento per gli incaricati alla lotta antincendio di livello 1 che proponiamo a Mestre presso sedi di Aziende ...

Per agevolarti con le spese, a giugno, luglio, agosto e settembre 2025 i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno attiva la promozione per i nuovi clienti! Formati come RSPP della tua azienda!

Immagine
In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  Inoltre, è essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acquisire consapevolezza sui rischi specifici del proprio ruolo e sulle precauzioni da adottare. Un altro aspetto indispensabile è la fornitura dei dispositivi di protezione individuale (DPI).  Questi strumenti, come guanti, occhiali di protezione, maschere, caschi e abbigliamento protettivo, sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi associati alle attività lavorative.  Noi di MODI SRL consigliamo sempre ai nostri clienti di integrare l'uso dei DPI con misure preventive più ampie, come la prevenzione incendi e la sorveglianza sanitaria,...

All'interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di sicurezza.

Immagine
All’interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di salute e sicurezza.  Un luogo di lavoro sicuro tutela le vite umane e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali. L'ambiente di lavoro deve essere ottimale per tutelare e proteggere i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Lavorare in sicurezza significa ridurre l’assenteismo e il turnover aumentando la produttività e la qualità lavorativa e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e nello stesso momento abbassa i costi connessi al verificarsi degli infortuni. Per promuove la cultura della Sicurezza nei luoghi di lavoro e opportuno ideare iniziative di sensibilizzazione, responsabilizzazione e promozione della prevenzione, finalizzate alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare pe...

UNI/PdR 125: la strada verso una parità di genere concreta

Immagine
La UNI/PdR 125 offre alle organizzazioni un quadro di riferimento per garantire a donne e uomini le stesse opportunità professionali, eliminando barriere e discriminazioni.  Il documento non è solo un insieme di principi astratti, ma contiene indicazioni precise per pianificare e gestire le politiche di parità di genere, analizzando la situazione attuale e fissando obiettivi di miglioramento. Promuovere la diversità e l'inclusione si traduce spesso in una maggiore creatività nel problem solving, in una migliore gestione dei talenti e in un aumento della motivazione.  Le aziende che scelgono di seguire questa prassi di riferimento, infatti, notano un ritorno positivo sull'immagine e sulla produttività interna.  Implementare UNI/PdR 125 implica formare i responsabili, mappare i processi di selezione e carriera, definire indicatori per misurare i progressi e adottare procedure trasparenti. Le barriere culturali possono essere superate solo con un lavoro costante e un forte i...

La formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per rendere un ambiente sicuro. Con MODI i corsi di formazione per addetti al primo soccorso li puoi organizzare anche presso la tua Azienda! Anche in aula a Mestre a giugno, luglio, agosto e settembre 2025!

Immagine
La normativa in materia di sicurezza sul lavoro vigente richiede che in ogni azienda con lavoratori, ci sia la presenza di una squadra di emergenza e primo soccorso, evidenziando l'importanza e l'obbligo legale per i datori di lavoro di garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per i propri dipendenti. Pianificare i corsi e programmarli per tempo aiuta le Aziende a mantenere le qualifiche degli addetti. Scopri ora tutte le date   in PROMO  pianificate per la prossima estate chiamando il servizio Clienti 800300333. Per il mese di settembre 2025 in aula a Mestre le edizioni in promo sono le seguenti: Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso durata 4 ore: venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso della durata di 6 ore:  mercoledì 10 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di formazione per addetti al Pri...

MOG 231: la chiave per una gestione trasparente e responsabile

Immagine
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, comunemente noto come MOG 231, deriva dal D.Lgs. 231/2001, la normativa che disciplina la responsabilità amministrativa delle società in caso di reati commessi dai vertici o dai dipendenti nell'interesse dell'ente.  Integrare un MOG 231 efficace significa mappare con precisione i processi aziendali, individuare le aree dove potrebbero insorgere comportamenti illeciti e stabilire procedure di controllo e formazione che rendono il sistema robusto e trasparente.  Non è un'attività da sottovalutare, poiché prevede l'introduzione di regole chiare, la definizione di responsabilità e la creazione di un Organismo di Vigilanza indipendente il vantaggio di adottare un MOG 231 va ben oltre il semplice rispetto delle norme. Un modello di organizzazione è lo specchio di una cultura aziendale che pone l'onestà al centro, riducendo così la probabilità di reati e il rischio di sanzioni. Inoltre, dà un messaggio forte al mercato: l...

Sei un datore di lavoro e in agosto 2025 hai più tempo libero? Approfitta dell'estate per svolgere i corsi di formazione e aggiornamento per RSPP.

I datori di lavoro hanno l'obbligo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti in base alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, essi devono: - valutare i rischi: il datore di lavoro deve individuare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e valutare la loro gravità, al fine di adottare le misure di prevenzione necessarie; - adottare misure di prevenzione: il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per prevenire i rischi individuati, come ad esempio l'uso di dispositivi di protezione individuale, l'adeguamento delle attrezzature e degli impianti, la formazione dei dipendenti, ecc. ; - informare e formare i dipendenti: il datore di lavoro deve informare i dipendenti sui rischi presenti nell'ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione adottate, nonché formarli sulle modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e sulle procedure di emerge...

L'importanza di ISO 45001 per la sicurezza e il benessere dei lavoratori

Immagine
La ISO 45001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Il suo obiettivo è instaurare un ambiente privo di rischi e infortuni, coinvolgendo il personale a tutti i livelli.  A differenza di un approccio meramente reattivo, questa norma punta sul miglioramento continuo, richiedendo l'analisi regolare di incidenti e quasi-incidenti, la verifica delle procedure di emergenza e la revisione delle misure di protezione adottate.  Le aziende che decidono di certificarsi ISO 45001 inviano un segnale chiaro: la sicurezza dei dipendenti non è una voce di spesa, ma un investimento che porta a un clima più sereno, a meno assenze per malattia ea una reputazione più solida sul mercato.  Per applicarla nel modo corretto, è necessario individuare responsabilità precise, formare i lavoratori e organizzare audit interni, in modo da mantenere il livello di sicurezza sempre elevato.  Il supporto di un consulente specializzato rende più agev...

Lo sai che il Documento di Valutazione dei Rischi vale come garanzia di un ambiente di lavoro più sicuro?

Immagine
Il Documento di Valutazione dei Rischi, comunemente abbreviato in DVR, è il fulcro della prevenzione negli ambienti di lavoro.  Il suo scopo principale è individuare i pericoli presenti in ogni fase operativa e pianificare le misure di protezione più idonee, tenendo conto sia delle attrezzature che delle caratteristiche specifiche dei lavoratori.  Questo documento, redatto con cura e costantemente aggiornato, ha la capacità di ridurre in modo significativo il numero di incidenti e infortuni.  Un DVR ben gestito aumenta la consapevolezza dei rischi all'interno dell'azienda, favorisce la formazione adeguata del personale e crea un clima di collaborazione tra datore di lavoro, preposti e lavoratori.  Spesso si tende a considerarlo solo un obbligo formale, ma in realtà rappresenta un vero e proprio strumento di organizzazione e pianificazione della sicurezza, in grado di far emergere eventuali criticità prima che sfocino in problemi più seri.  Aggiornarlo diventa fo...

Perché il GDPR 679/2016 è un'opportunità e non solo un vincolo normativo? Scoprilo con i consulenti di MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia!

Immagine
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, o GDPR, ha rivoluzionato il concetto di privacy imponendo alle imprese di tutta Europa regole chiare per la gestione dei dati personali.  Anagrafiche clienti, contatti fornitori, database di marketing: ogni processo che comporta l'uso di informazioni sensibili deve essere analizzato e reso conforme.  Molte aziende vedono inizialmente il GDPR come un ulteriore adempimento, ma in realtà costituisce un'occasione per impostare un sistema di gestione dei dati più sicuro e funzionale, aumentando anche la percezione di sicurezza da parte di clienti e collaboratori.  Un approccio metodico porta a organizzare i flussi informativi in ​​modo ordinato, a definire le responsabilità in materia di protezione dei dati ea garantire procedure che minimizzino i rischi di furti e violazioni. Inoltre, formare il personale al rispetto della privacy riduce drasticamente la possibilità di errori umani.  È importante ricordare che il GDPR 20...

Il corso di aggiornamento periodico rivolto agli addetti antincendio è uno dei corsi che il datore di lavoro ha l’obbligo di pianificare o far frequentare ai membri della squadra di emergenza per il mantenimento della qualifica. Scopri le offerte di luglio 2025!

Immagine
Vuoi sapere quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di formazione per gli addetti antincendio?   In Italia, la normativa in materia di sicurezza sul lavoro prevede l'obbligo per il datore di lavoro di nominare degli addetti alla squadra di emergenza per la lotta antincendio.  Questa disposizione è contenuta nel Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TU 81/2008). Il datore di lavoro è responsabile di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nell'ambiente di lavoro, compresa la prevenzione e la gestione degli incendi. Per questo motivo, il datore di lavoro deve nominare e formare una squadra di emergenza per la lotta antincendio. Il datore di lavoro deve designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze che, per ricoprire tale ruolo, devono frequentare corsi di formazione e aggiornamento. Il corso di aggiornamento periodico r...

I lavoratori sono tenuti a partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa di riferimento o comunque disposti dal medico competente

Immagine
Il D.Lgs n. 81/08 noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, sancisce che per ridurre i costi dovuti al verificarsi degli infortuni, l’assenteismo e il turnover ed aumentare la produttività e la qualità lavorativa, il luogo di lavoro deve essere un ambiente sano e sicuro. La collaborazione tra i diversi soggetti è fondamentali per prevenire gli infortuni e le malattie professionali e promuovere una cultura della sicurezza condivisa. Insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti anche i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali utilizzando in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione. I lavoratori  sono tenuti a partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa di riferimento o comunque disposti dal medico competente. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tu...

Sei un Datore di Lavoro alle prese con la pianificazione dei corsi di aggiornamento e formazione del personale? Vuoi che il Docente venga nella tua Azienda? Scegli MODI! Abbiamo anche tanti corsi organizzati a giugno e luglio 2025 a Mestre, in videoconferenza e in e-learning!

Immagine
I datori di lavoro hanno l'obbligo per legge di tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori garantendo un ambiente di lavoro sicuro e salutare. Stando alle normative vigenti in Italia vanno adottate le seguenti misure: valutazione dei rischi:  i datori di lavoro sono obbligati a valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei loro dipendenti sul posto di lavoro, e prendere misure appropriate per ridurre questi rischi; formazione dei lavoratori : i datori di lavoro devono fornire formazione adeguata e specifica per il lavoro che i dipendenti sono chiamati a svolgere. Questa formazione deve includere istruzioni sulla corretta utilizzazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e sui rischi specifici del loro    lavoro; dispositivi di protezione individuale:  i datori di lavoro devono fornire ai loro dipendenti i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari per proteggerli dai rischi sul posto di lavoro. Questi possono includere guanti, occhiali ...

Per essere completo il Documento di valutazione dei rischi deve contenere anche l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati

Immagine
Il Documento di valutazione dei rischi o DVR va redatto dal datore di lavoro in collaborazione con l'RSPP, il Medico competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza una volta che è stata conclusa la valutazione di tutti i i rischi per la salute (malattie) e la sicurezza (infortuni) presenti in azienda. La valutazione dei rischi per salute e sicurezza e deve tenere conto di ogni possibile rischio (fisico, chimico, biologico etc.) che può presentarsi nell’ambiente di lavoro in considerazione dell’attività lavorativa esercitata.  Nel DVR rientrano la scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze o miscele chimiche utilizzate, dei rischi legati allo stress lavoro-correlato e i rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza.  Il DVR va aggiornato dal datore di lavoro in occasione di modifiche del processo produttivo o dell‘organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ti serve un DVR? La valutazione dei rischi ...

Promozioni da non perdere sui corsi di formazione per addetti al primo soccorso: prepara i tuoi lavoratori per ogni situazione di emergenza con MODI! A Luglio 2025 è stata organizzata un'intera edizione per aziende del gruppo A e del gruppo B e C in promo, scopri quale.

Immagine
L' addetto al primo soccorso  deve ricevere la formazione adatta che gli consente di riconoscere un'emergenza sanitaria, di gestirla al meglio e si occupa degli interventi di primo soccorso prima che il personale medico si presenti sul luogo in cui è avvenuta l'emergenza.  Il datore di lavoro provvede, con cadenza triennale, all'aggiornamento del personale al fine di fornire adeguate informazioni sulle procedure di richiesta di pronto soccorso, sulle tecniche di primo intervento sanitario e sull’uso dei presidi contenuti nel pacchetto di medicazione. L'edizione interamente in PROMO è quella sotto riportata. Formazione per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B/C durata 12 ore: venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Formazione per addetti al Primo soccorso in aziende del gruppo A: venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.20. Aggiornamento per addetti al Primo soccorso durata 4 or...

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

Immagine
Gli addetti alla squadra di emergenza per la lotta antincendio incaricati da un'azienda devono avere una serie di competenze e conoscenze per gestire efficacemente situazioni di emergenza legate agli incendi. Gli addetti alla squadra di emergenza antincendio in azienda devono essere preparati a fronteggiare qualsiasi situazione di pericolo legata al fuoco.  Per questo motivo, ricevono una formazione specifica che li rende capaci di riconoscere i rischi di incendio presenti nell'ambiente lavorativo, di utilizzare correttamente le attrezzature antincendio e di guidare l'evacuazione in modo sicuro ed efficiente.  I lavoratori nominati incaricati alla lotta antincendio devono essere preparati a prestare i primi soccorsi in caso di necessità e a comunicare efficacemente con i colleghi e i servizi di emergenza.  Gli addetti antincendio sono figure fondamentali per garantire la sicurezza di tutti i dipendenti in caso di incendio.  Durante un'evacuazione o un incendio e devo...