Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta capoturno

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!

Immagine
La figura del preposto deve essere obbligatoriamente formata e istruita in merito alla sicurezza in azienda per valutare i rischi presenti in essa e individuare tutte le misure organizzative e tecniche al fine di eliminarli. Il corso per preposti è pensato per chi deve gestire la sicurezza sul lavoro del proprio team. Fornisce le competenze per riconoscere e prevenire i rischi, gestire le emergenze e proteggere la salute dei lavoratori. Grazie a questo corso, i preposti imparano a pianificare e organizzare meglio il lavoro, assicurandosi che sia svolto in sicurezza e nel rispetto delle normative. I Preposti, nominati dai Datori di Lavoro, sono figure rilevanti nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende in particolare in quelle grandi e complesse. Il preposto per la sicurezza è una colui che svolge le funzioni proprie del "capo", cioè:        sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori;        garantisce l'attuazione...

Ad aprile 2025 attiviamo a Mestre vari corsi di formazione per i corsi di mantenimento delle qualifiche dei Preposti in Azienda.

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), eserciti nella realtà aziendale i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Il preposto può essere delegato non solo dal datore di lavoro ma anche dal dirigente munito di delega, con apposito subdelega che può trasferire alcuni suoi poteri in materia di sicurezza sul lavoro. La formazione del preposto è obbligatoria, ai sensi delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza, deve comprendere l’insegnamento della valutazione dei rischi dell’Azienda e l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da applicare per ridurre i rischi. Nel mese di aprile 2025 sono diverse le edizioni che attiviamo per la formazione.  Cliccando qui è possibile invece iscriversi al corso di aggiornamento preposti della durata di 6 ore, da rinnovare biennalmente. martedì 8 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle...

Vedi le proposte di marzo 2025 rivolte ai Preposti! Il Preposto è nominato dal Datore di Lavoro ed è una figura rilevante nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende e in particolare in quelle grandi e complesse.

Immagine
I Preposti, nominati dai Datori di Lavoro, sono figure rilevanti nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende in particolare in quelle grandi e complesse. Il preposto non è una figura sempre presente o obbligatoria, ma la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti, con le conseguenti sanzioni. La nomina del preposto non ha una durata prestabilita perché dipende dalle mansioni svolte dal lavoratore stesso nell'organigramma aziendale. Il preposto può essere delegato non solo dal datore di lavoro ma anche dal dirigente munito di delega, con apposito subdelega che può trasferire alcuni suoi poteri in materia di sicurezza sul lavoro. Sia la delega che la sub delega devono essere scritte con i requisiti formali e sostanziali di cui all'art. 16 D.Lgs. 81/2008. L'atto di trasferimento di competenze organizzative e gestionali in materia di sicurezza e salute dei lavoratori in capo al preposto può anche non includere l'autonomia di spesa, qualora q...

Il corso di formazione preposti della sicurezza ha un programma formativo della durata pari a 8 ore. La periodicità degli aggiornamenti è di 6 ore da farsi ogni 5 anni. Vedi le proposte di febbraio 2025!

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), esercita nel posto di lavoro i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Le normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevedono che il corso per i preposti fornisca loro le conoscenze e le competenze necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro dei propri sottoposti.  Questo significa che si imparano a riconoscere e prevenire i rischi sul lavoro, a gestire le emergenze e a tutelare la salute dei lavoratori. Il corso per preposti, con contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio, avrà la durata minima di 12 ore (era 8)  La periodicità dell'aggiornamento sarà di 2 anni (era 5) con durata minima di 6 ore.  Questo corso aiuta a migliorare la gestione del lavoro in quanto fornisce ...

Nel mese di gennaio 2025 partecipare a Mestre al corso di aggiornamento della figura del preposto, ai sensi del art. 37 del D.Lgs. 81/08 conviene! Il corso è obbligatorio. Nel programma tra gli argomenti trattati ci sono le valutazioni dei rischi, la formazione dei lavoratori e la gestione delle emergenze.

Immagine
Il preposto per la sicurezza è una persona che ha la funzione di fare il "capo", come ad esempio il capo commesso, il capo turno, il capo squadra, il capo cantiere che così facendo, sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori e ne garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro e controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori. La figura del preposto è stata presa in esame con la Legge 215/21 a dicembre del 2021 che ha visto come obiettivo del legislatore quello di "responsabilizzare" chi ricopre il ruolo di "capo" ritenuto fondamentale per garantire la supervisione e il rispetto delle norme antinfortunistiche in azienda. L'edizione del corso di formazione per preposti della durata di 8 ore ha lo sconto del 20% è quella di  giovedì 16 e venerdì 17 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.  Per scaricare la scheda di iscrizione al corso di formazione preposti,...