Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Testo unico

La formazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 è fortemente consigliata per diverse figure all'interno di un'organizzazione. Per chi in particolare?

Immagine
Per comprendere l'importanza strategica della parità di genere e il suo impatto positivo sul business, le Aziende che aspirano alla certificazione UNI/PdR 125:2022 devono coinvolgere l'Alta direzione, i dirigenti, i responsabili HR, i funzionari e i collaboratori e dare loro la giusta formazione per acquisire le competenze necessarie per implementare e gestire il sistema di gestione per la parità di genere. Per approfondire la prassi UNI/PdR 125:2022 e utilizzarla come strumento per migliorare le politiche aziendali le Aziende che desiderano migliorare le proprie politiche di inclusione e diversità devono coinvolgere tutte le persone che operano all'interno dell'azienda per sensibilizzarli sui temi della parità di genere e creare un ambiente di lavoro più inclusivo. Per sviluppare competenze spendibili nel mercato del lavoro, in un contesto sempre più attento all'inclusione e alla diversità MODI eroga i corsi UNI/PdR 125:2022. La partecipazione al corso non è obblig...

Il Regolamento CLP ovvero Classification, Labelling and Packaging ha lo scopo di armonizzare all’interno della Comunità europea i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative alla loro etichettatura ed imballaggio

Immagine
Gli agenti chimici sono sostanze o composti, presenti in natura o ottenuti artificialmente, che possono trovarsi in forma singola o all'interno di miscugli.  La loro gestione, classificazione e utilizzo sono regolamentati da normative specifiche, data la loro potenziale pericolosità per la salute umana e per l'ambiente.  Il Decreto Legislativo 81/08 , all’interno del Titolo IX, Capo I , disciplina gli agenti chimici, includendo tutte quelle sostanze che, per le loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche, possono comportare rischi per i lavoratori o per l’ambiente lavorativo. Secondo il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) , introdotto dall’Unione Europea con il Regolamento (CE) n. 1272/2008 , sono state stabilite norme armonizzate per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze chimiche e miscele.  Questo regolamento ha lo scopo di garantire una maggiore protezione della salute umana e dell’ambiente, semplificando la comprensi...

Vuoi sapere cosa prevede la bozza del Nuovo Accordo per la formazione? Chiama MODI SRL

Immagine
A distanza di anni è stata approvata la bozza definitiva del nuovo accordo Stato Regioni che, si pensa entrerà in vigore a breve.    Il nuovo Accordo raggruppa e sostituisce i vari accordi vigenti in materia di formazione, in un TESTO UNICO.    Il regime transitorio è di un anno e in questo periodo potranno essere attivati corsi conformi alle norme abrogate.    L’introduzione della formazione per i datori di lavoro di 16 ore più un modulo aggiuntivo “cantieri” di 6 ore per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili, che dalla pubblicazione dell’accordo avranno 2 anni di tempo per terminare la formazione è una delle novità più rilevanti. Inoltre è stato introdotto l’aggiornamento obbligatorio biennale della formazione dei preposti e la definizione dei formatori dei corsi di formazione.   La bozza del nuovo Accordo prevede sia l’introduzione di corsi che in passato non erano normati quali: uso del carroponte, uso delle ...