Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta responsabile

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!

Immagine
Non lasciare che la scadenza del corso di aggiornamento del tuo RLS metta a rischio la sicurezza della tua azienda. Approfitta delle edizioni promozionali di MODI e scegli una formazione di eccellenza. MODI SRL è una realtà consolidata nel campo della consulenza e formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Grazie a un team di docenti qualificati ed esperti, offre corsi di aggiornamento RLS progettati per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e dei loro lavoratori.  I corsi proposti da MODI di Mestre e Spinea Venezia sono strutturati per fornire conoscenze approfondite e strumenti pratici, garantendo un approccio interattivo e dinamico che favorisce l'apprendimento. Gli aggiornamenti sono disponibili in modalità diverse, come corsi in videoconferenza e in aula, per adattarsi alle preferenze dei partecipanti.  MODI organizza edizioni promozionali per venire incontro alle necessità economiche delle aziende, senza compromettere la qualità della formazione.  La...

Scopri ora l'edizione scontata dei corsi per la formazione e l'aggiornamento del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di maggio 2025. Scegliere MODI come fornitore corsi conviene!

Immagine
Nel testo Unico sulla Sicurezza viene definita la figura aziendale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il quale ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza. I percorsi formativi devono consentire al RLS di ottenere adeguate conoscenze sui rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria forza lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi. La formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza conta una durata di 32 ore. L'aggiornamento dev'essere svolto a cadenza annuale, per aziende dai 15 ai 50 dipendenti ha una durata di 4 ore e per aziende con più di 50 dipendenti di 8 ore. Qui di seguito le edizioni di maggio 2025 che abbiamo programmato applicando degli sconti: Aggiornamento RLS di 4 ore: venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; Aggiornamento RLS di 8 ore: venerdì 9 e lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore ...

In azienda vi è un nuovo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Accresci le sue competenze per una gestione efficace della sicurezza sul lavoro. Scegliere MODI ad aprile 2025, conviene! Scopri quale edizione è in promozione.

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 presente nella realtà aziendale allo scopo di rendere possibile la collaborazione da parte dei lavoratori nella scelta e nella verifica delle misure di prevenzione previste dalla legge per la tutela di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso formazione RLS ha come obbiettivo quello di conferire alla figura competenze tecniche e giuridiche in modo tale che egli sia in grado di promuovere ed attuare le misure di prevenzione e protezione, rappresentando i lavoratori nell’ambito della sicurezza sul lavoro. L’aggiornamento del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza vuole promuovere la cultura della Sicurezza all’interno delle aziende e ha una scadenza annuale. Per le aziende fino a 50 lavoratori ha una durata di 4 ore, mentre è di 8 ore per le aziende con oltre 50 lavoratori. Ad aprile 2025 le date dei corsi di aggiornamento sono: aggiornamento RLS di 4 ore: ...

Stai cercando un corso economico, conveniente e con prezzo scontato per l'aggiornamento della formazione del tuo RLS da fare in videoconferenza a ottobre, novembre o a dicembre 2025? Chiama MODI SRL al numero verde 800300333!

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza  ha il diritto di partecipare alle ispezioni sul posto di lavoro condotte dagli enti preposti alla vigilanza e dai responsabili aziendali. Partecipa alle riunioni sulla sicurezza per contribuire alle discussioni sulla gestione dei rischi, alla pianificazione delle misure di prevenzione e al monitoraggio dei progressi. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha un ruolo essenziale nel promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, fungendo da punto di riferimento per i colleghi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Grazie alla formazione specifica ricevuta, l’RLS è in grado di identificare eventuali criticità nei processi aziendali e segnalare tempestivamente i rischi ai responsabili, contribuendo a prevenire incidenti e situazioni potenzialmente pericolose Un'ottima formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è fondamentale.  L'aggiornamento dev'esse...

RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? E' un ruolo chiave nella sicurezza sul lavoro. Scopri l'edizione in promo per i nostri corsi di formazione e aggiornamento programmati per marzo 2025.

Immagine
La figura del RLS - “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” viene definito all'art. 2 del D. Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza), ossia come la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze in merito alle tecniche di controllo e prevenzione degli stessi. Il corso di formazione per la figura del RLS dura 32 ore. Ogni mese MODI organizza un'edizione in PROMOZIONE! Per il mese di febbraio 2025 l'edizione scontata prevede il corso aggiornamento di 4 ore per RLS lunedì 3 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per mantenere la qualifica e procedere con l'iscrizione al corso di aggiornamento di 4 ore, scaricare il modulo  cliccando qui  e inviarlo a MODI®. Per consulenze, iscrizione ai cor...

Investi sulla sicurezza sul lavoro! Scopri i nostri corsi di formazione e aggiornamento per RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in PROMO per il mese di gennaio 2025!

Immagine
La figura del RLS - “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” viene definito all'art. 2 del D. Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza), ossia come la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze in merito alle tecniche di controllo e prevenzione degli stessi. Il corso di formazione per la figura del RLS dura 32 ore. Ogni mese MODI organizza un'edizione in PROMOZIONE! Per il mese di gennaio 2025 l'edizione scontata prevede: formazione RLS di 32 ore:  giovedì 23 , venerdì 24, lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00; aggiornamento RLS di 4 ore: lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; aggiornamento RLS di 8 o...

Chi deve adottare il Modello 231? MODI realizza l'intera documentazione necessaria per adempiere al D. Lgs. 231/01

Immagine
In base al D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti, sono obbligati ad adottare il Modello 231: le società di capitali, anche quotate in borsa; le società cooperative; le associazioni non riconosciute, anche se dotate di personalità giuridica; gli enti pubblici economici; gli enti di diritto privato sottoposti alla vigilanza di un'autorità amministrativa; gli enti pubblici non economici, con determinate dimensioni e caratteristiche. Inoltre, possono adottare il Modello 231 anche gli enti che non sono obbligati, ma che intendono ridurre il rischio di commissione di reati presupposti. L'adozione del Modello 231 non è obbligatoria, ma è consigliata per una serie di motivi: il Modello 231 può contribuire a prevenire la commissione di reati presupposti; l'adozione del Modello 231 può comportare una riduzione delle sanzioni amministrative in caso di commissione di reati presupposti; l'adozione del Modello 231 può migliorare l'immagine...

Quali sono i benefici dell'adozione del Modello 231? Scopri ora di più su tutte le novità e i vantaggi dell'adozione del MOG231

Immagine
L'adozione del Modello 231 comporta una serie di benefici per l'azienda, tra cui: riduzione del rischio di sanzioni:  il Modello 231 può contribuire a ridurre il rischio di sanzioni amministrative e interdittive in caso di reato commesso nel suo interesse o vantaggio. In particolare, il Modello 231 può essere utilizzato come prova dell'adozione di misure idonee a prevenire i reati, in caso di procedimento penale a carico dell'azienda; miglioramento della sicurezza e della legalità dell'azienda:  il Modello 231 può contribuire a migliorare la sicurezza e la legalità dell'azienda, riducendo il rischio di reati e migliorando la conformità alle leggi e ai regolamenti. In particolare, il Modello 231 può aiutare l'azienda a identificare i rischi di reato e a adottare misure preventive efficaci; miglioramento dell'immagine dell'azienda:  il Modello 231 può contribuire a migliorare l'immagine dell'azienda agli occhi dei clienti, dei fornitori e dei p...

Sei un'azienda operante in Veneto e cerchi un professionista per assumere l'incarico di ODV? Scopri tutti i vantaggi sull'assunzione di un consulente esperto in materia!

Immagine
I soggetti esterni che assumono l'incarico di ODV - Organismo di Vigilanza devono essere in possesso di adeguate competenze in materia di diritto penale, di controllo interno e di compliance. Il D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti, prevede che l'ODV abbia il compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione (MOG) adottato dall'ente. Il MOG è un documento che contiene una serie di misure di prevenzione dei reati e di contrasto alla commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001. Per svolgere il proprio ruolo in modo efficace, l'ODV deve avere una conoscenza approfondita del diritto penale, in particolare dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001. L'ODV deve inoltre avere una conoscenza delle tecniche di controllo interno e di compliance, in modo da poter verificare l'efficacia del MOG e identificare eventuali punti di debolezza. In particolare, l'ODV deve avere le s...

Quali sono le funzioni dell'OdV? Scopri tutti i compiti dell'Organismo di Vigilanza con MODI Srl!

Immagine
L'Organismo di Vigilanza (OdV) è un organismo interno all'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, cui compete il compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione (MOG) adottato dall'ente. I compiti dell'OdV sono elencati all'articolo 6, comma 1, del D.Lgs. 231/2001: vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione adottato dall'ente; curare l'aggiornamento del modello di organizzazione e gestione; proporre all'organo di amministrazione o al consiglio di gestione le modifiche al modello di organizzazione e gestione ritenute necessarie; raccomandare all'organo di amministrazione o al consiglio di gestione l'adozione di provvedimenti conseguenti alle segnalazioni di cui al comma 2; rapportarsi con l'autorità giudiziaria e con le altre autorità competenti in materia di prevenzione dei reati; inviare una relazione annuale all'organ...

Quali sono i requisiti per essere nominati ODV - Organismo di Vigilanza? Scopri di più con i consulenti esperti di MODI Srl!

Immagine
L'ODV ha il compito di formare i dipendenti sul Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) 231/01 adottato dall'azienda e sulle procedure di prevenzione dei reati presupposti. Il D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti, prevede che l'ODV abbia il compito di "vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione adottato dall'ente". La formazione dei dipendenti è un elemento essenziale per la corretta attuazione del MOG e per la prevenzione dei reati presupposti. L'ODV deve quindi organizzare corsi di formazione per i dipendenti, in cui vengano spiegate le seguenti tematiche: i contenuti del MOG e le sue finalità; i reati presupposti e le relative sanzioni; le procedure di prevenzione adottate dall'azienda; i diritti e gli obblighi dei dipendenti in materia di compliance. La formazione deve essere effettuata in modo periodico, in modo da garantire che i dipendenti siano sempre ag...

Quali sono i compiti dell'OdV? MODI Srl assume l'incarico di Organismo di Vigilanza, scopri ora di più!

Immagine
L'Organismo di Vigilanza (OdV) è un organismo interno all'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, cui compete il compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione (MOG) adottato dall'ente. I compiti dell'OdV sono elencati all'articolo 6, comma 1, del D.Lgs. 231/2001: vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione adottato dall'ente; curare l'aggiornamento del modello di organizzazione e gestione; proporre all'organo di amministrazione o al consiglio di gestione le modifiche al modello di organizzazione e gestione ritenute necessarie; raccomandare all'organo di amministrazione o al consiglio di gestione l'adozione di provvedimenti conseguenti alle segnalazioni di cui al comma 2; rapportarsi con l'autorità giudiziaria e con le altre autorità competenti in materia di prevenzione dei reati; inviare una relazione annuale all'organ...

Qual è la responsabilità dell'OdV? Scegli MODI Srl per saperne di più sui compiti dell'Organismo di Vigilanza!

Immagine
L'OdV ha il compito di verificare che il MOG231 sia correttamente attuato e che sia adeguato a prevenire la commissione dei reati presupposto. Il D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti, prevede che l'OdV abbia il compito di "vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello di organizzazione e gestione adottato dall'ente". La verifica dell'efficacia del MOG è un compito fondamentale per l'OdV. L'OdV deve verificare che il MOG sia effettivamente attuato dall'ente, e che le misure di prevenzione adottate siano adeguate a prevenire la commissione dei reati presupposti. La verifica può essere effettuata attraverso una serie di strumenti, tra cui: controlli documentali; controlli diretti; interviste ai dipendenti; analisi dei dati. L'OdV deve segnalare all'organo di amministrazione o al consiglio di gestione eventuali carenze o inadeguatezze del MOG. La verifica dell'efficacia del MOG è un c...

Conosci quali sono gli elementi essenziali del Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D. Lgs. 231701? I consulenti MODI Srl realizzano la documentazione e svolgono corsi di formazione!

Immagine
Gli elementi essenziali del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) ai sensi del D. Lgs. 231/2001 sono i seguenti: un'adeguata valutazione dei rischi di commissione dei reati presupposti, tenendo conto delle caratteristiche e delle dimensioni dell'ente; la predisposizione di misure di prevenzione adeguate ai rischi individuati, di natura organizzativa, amministrativa e comportamentale; l'istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV) indipendente e imparziale, con il compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del MOG; la formazione del personale sulle norme di legge e sulla prevenzione dei reati. La valutazione dei rischi è il primo passo per la predisposizione di un MOG efficace. L'ente deve identificare i reati presupposti a cui è più esposto, tenendo conto delle sue caratteristiche e dimensioni. Una volta individuati i rischi, l'ente deve predisporre misure di prevenzione adeguate. Le misure di prevenzione possono essere di natura organizzativ...

L'intero calendario delle edizioni corsi primo soccorso scontate dell'anno 2024 è ora disponibile! Ogni mese vengono organizzate più edizioni dei corsi di formazione e aggiornamento per la gestione delle emergenze.

Immagine
Anche per il prossimo anno, abbiamo riprogrammato delle edizioni di corsi rivolti alle squadre di emergenza primo soccorso  che le aziende Clienti devono formare o aggiornare. L'offerta che continua a piacere molto è quella che ha per slogan il  "partecipa in 2 e PAGHI per 1"! La promozione terminerà con l'esaurimento dei posti disponibili. Le preiscrizioni che vengono di volta in volta confermate vanno inviate unitamente alla conferma di avvenuto pagamento.  I posti a disposizione sono 15 per data. L'aula corsi è situata a Mestre. Servita da mezzi pubblici.  Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso in  aziende dei gruppi B e C  durata 4 ore : mercoledì 31 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; mercoledì 10 aprile 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; venerdì 17 maggio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; mercoledì 12 giugno 2024 d...

Chi deve adottare il Modello 231? Quando vi è l'obbligo di assumere un Organismo di Vigilanza? Scegliere un consente esperto permette di ridurre tempi e risorse. Se cerchi "quello giusto" chiama MODI S.R.L!

Immagine
L'obbligo di adottare un Modello 231 spetta a tutte le persone giuridiche e le associazioni, anche prive di personalità giuridica, che esercitano attività economiche e per le quali è prevista la responsabilità amministrativa da reato. Possono non adottare un Modello 231 le seguenti categorie di enti: le persone giuridiche e le associazioni che esercitano attività economiche a carattere non imprenditoriale; le persone giuridiche e le associazioni che esercitano attività economiche a carattere occasionale; le persone giuridiche e le associazioni che esercitano attività economiche per le quali non è prevista la responsabilità amministrativa da reato. L'obbligo di adottare un Modello 231 è escluso anche per le seguenti categorie di enti, che sono tuttavia tenute a adottare un "Modello semplificato" di cui al D.Lgs. 8 giugno 2015, n. 81: le microimprese, le piccole e medie imprese (PMI) e le imprese artigiane; le imprese che occupano meno di 50 dipendenti e che hanno un fa...

Cerchi una consulenza personalizzata per l'adozione del Modello 231? Scopri ora quali sono i vantaggi che ti può dare ad avvalersi di una Società di esperti in materia!

Immagine
Esistono diversi vantaggi nell'affidarsi a un professionista per realizzare e implementare un Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001. Innanzitutto, il professionista ha le competenze e l'esperienza necessarie per redigere un modello conforme alla legge e alle specifiche esigenze dell'azienda. Inoltre, il Consulente può aiutare l'azienda a identificare i reati rilevanti per la sua attività, definire le misure di prevenzione da adottare e monitorare l'attuazione del modello. Ecco alcuni dei vantaggi specifici di affidarsi a un professionista: riduzione del rischio di sanzioni:  il professionista può aiutare l'azienda a ridurre il rischio di sanzioni amministrative e interdittive in caso di reato commesso nel suo interesse o vantaggio; miglioramento della sicurezza e della legalità dell'azienda:  il Modello 231 può contribuire a migliorare la sicurezza e la legalità dell'azienda, riducendo il rischio di reati e migliorando la conformità alle l...

Vuoi realizzare un Modello di Organizzazione e Gestione 231 e necessiti di un ODV? MODI Srl offre un servizio di consulenza personalizzato per la realizzazione dell'impianto documentale e assume l'incarico di Organismo di Vigilanza

Immagine
Un servizio di consulenza personalizzato per la realizzazione dell'impianto documentale per l'adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione 231/01 e assunzione dell'incarico di Organismo di Vigilanza prevede una serie di attività, che possono variare a seconda delle esigenze specifiche dell'azienda. In generale, il servizio di consulenza prevede le seguenti fasi: analisi preliminare:  il consulente incontra l'azienda per raccogliere informazioni sull'attività aziendale, i processi organizzativi e le risorse umane; identificazione dei rischi:  il consulente analizza i dati raccolti per identificare i reati rilevanti per l'attività aziendale e i rischi di reato associati; redazione del modello:  il consulente redige il modello 231, che include le misure di prevenzione adottate dall'azienda per mitigare i rischi di reato identificati; formazione dei dipendenti:  il consulente fornisce formazione ai dipendenti dell'azienda sui contenuti del modello...