Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lavoratori

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene utilizzato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti.

Immagine
L'HACCP è ampiamente riconosciuto come uno strumento efficace per garantire la sicurezza alimentare e viene utilizzato da diverse aziende del settore alimentare, tra cui ristoranti, bar, alberghi, aziende di catering, imprese di produzione alimentare e altre attività simili. In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  L'HACCP è ampiamente considerato uno strumento fondamentale per assicurare la sicurezza alimentare. Grazie al suo approccio preventivo, permette di identificare e controllare i rischi potenziali legati alla produzione, alla manipolazione e alla distribuzione degli alimenti.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  E' anche essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acqu...

In un mondo del lavoro che sta diventando sempre più complesso e regolato, la figura di un consulente e che assume il ruolo di RSPP in esterno è dunque un valore aggiunto imprescindibile per ogni azienda

Immagine
La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto cruciale per il benessere di ogni lavoratore e per la prosperità di ogni azienda.  Non si tratta di un obiettivo che può essere raggiunto in modo isolato, ma piuttosto di un processo continuo e condiviso che coinvolge non solo i lavoratori, ma anche i datori di lavoro, le istituzioni e i professionisti del settore. La costruzione di un ambiente di lavoro sicuro è un impegno che deve essere portato avanti ogni giorno, e richiede una cooperazione costante per prevenire incidenti, tutelare la salute e garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa in sicurezza alla fine della sua giornata. Un elemento fondamentale in questo processo è la conoscenza e l’applicazione delle normative vigenti, che sono in continua evoluzione.  Le leggi in materia di sicurezza sul lavoro non solo definiscono obblighi e responsabilità, ma pongono anche linee guida specifiche per ogni settore.  Queste normative possono essere complesse e difficili ...

Attestati da aggiornare o neoassunti da formare in materia di sicurezza? Ecco la programmazione dei corsi per lavoratori messa a disposizione da MODI per il mese di settembre 2025!

Immagine
Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede l'obbligo per i datori di lavoro di fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro e stabilisce che i contenuti dei corsi debbano essere adeguati alla mansione specifica svolta dal lavoratore, in modo da fornire le conoscenze e le competenze necessarie per evitare situazioni di pericolo. L'obbligo del lavoratore sarà frequentare i  corsi sulla sicurezza  e allo stesso tempo a impegnarsi a rispettare le  norme di sicurezza  a lui trasmesse dai docenti esperti di MODI®. Ecco la programmazione dei corsi per lavoratori messa a disposizione da MODI ®  per il mese di settembre 2025. MODULO GENERALE: giovedì 28 agosto 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; RISCHIO BASSO: venerdì 29 agosto 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; RISCHIO MEDIO: venerdì 29 agosto 2025 e lunedì 1 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; RISCHIO ALTO: venerdì 29 agosto 2025 e lunedì 1, marted...

A settembre 2025 investire sulla sicurezza dei propri lavoratori offre un valore inestimabile nella tutela del benessere dei dipendenti. Scegli MODI con i corsi di formazione e aggiornamento per RLS scontati del 20%!

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha il compito principale di rappresentare gli interessi dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo ruolo assicura che le voci dei dipendenti siano ascoltate e che le loro preoccupazioni riguardanti la sicurezza vengano affrontate in modo tempestivo ed efficace.  Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza agisce come un tramite tra i lavoratori e il datore di lavoro, contribuendo a creare un dialogo costruttivo che promuove la collaborazione e il miglioramento delle condizioni di lavoro. L'RSL non ha degli obblighi di legge da rispettare ma delle attribuzioni ovvero dei compiti che deve svolgere in orario di lavoro e senza compenso aggiuntivo. La formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha una durata di 32 ore.  L'aggiornamento dev'essere svolto a cadenza annuale. Per aziende dai 15 ai 50 dipendenti ha una durata di 4 ore, mentre per aziende con più d...

Devi metterti in regola con l'HACCP? Chiedi aiuto a MODI di Mestre! Un consulente può semplificarti la vita e garantirri una corretta implementazione! Chiama MODI per un preventivo di consulenza personalizzato!

Immagine
L'HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene usato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti. La normativa italiana prevede che le attività del settore alimentare, compresa la ristorazione, debbano implementare e seguire il piano di autocontrollo HACCP. L'aiuto di un consulente può semplificare il processo e garantire una corretta implementazione. Come consulenti di MODI SRL, ci occupiamo quotidianamente di supportare aziende di ogni dimensione nell'applicazione delle normative HACCP. Un piano HACCP ben strutturato e implementato è molto più di un obbligo normativo: è una garanzia di sicurezza per i consumatori e un'opportunità per migliorare l'organizzazione aziendale. Anche le piccole realtà come panetterie, macellerie e gelaterie svolgono un ruolo cruciale nella filiera alimentare. Nonostante le dimensioni ridotte, quest...

La formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per rendere un ambiente sicuro. Con MODI i corsi di formazione per addetti al primo soccorso li puoi organizzare anche presso la tua Azienda! Anche in aula a Mestre a giugno, luglio, agosto e settembre 2025!

Immagine
La normativa in materia di sicurezza sul lavoro vigente richiede che in ogni azienda con lavoratori, ci sia la presenza di una squadra di emergenza e primo soccorso, evidenziando l'importanza e l'obbligo legale per i datori di lavoro di garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per i propri dipendenti. Pianificare i corsi e programmarli per tempo aiuta le Aziende a mantenere le qualifiche degli addetti. Scopri ora tutte le date   in PROMO  pianificate per la prossima estate chiamando il servizio Clienti 800300333. Per il mese di settembre 2025 in aula a Mestre le edizioni in promo sono le seguenti: Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso durata 4 ore: venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso della durata di 6 ore:  mercoledì 10 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di formazione per addetti al Pri...

MOG 231: la chiave per una gestione trasparente e responsabile

Immagine
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, comunemente noto come MOG 231, deriva dal D.Lgs. 231/2001, la normativa che disciplina la responsabilità amministrativa delle società in caso di reati commessi dai vertici o dai dipendenti nell'interesse dell'ente.  Integrare un MOG 231 efficace significa mappare con precisione i processi aziendali, individuare le aree dove potrebbero insorgere comportamenti illeciti e stabilire procedure di controllo e formazione che rendono il sistema robusto e trasparente.  Non è un'attività da sottovalutare, poiché prevede l'introduzione di regole chiare, la definizione di responsabilità e la creazione di un Organismo di Vigilanza indipendente il vantaggio di adottare un MOG 231 va ben oltre il semplice rispetto delle norme. Un modello di organizzazione è lo specchio di una cultura aziendale che pone l'onestà al centro, riducendo così la probabilità di reati e il rischio di sanzioni. Inoltre, dà un messaggio forte al mercato: l...

Un consulente HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare.

Immagine
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un approccio sistematico e preventivo alla sicurezza alimentare che si concentra sull'identificazione e sul controllo dei pericoli biologici, chimici e fisici che potrebbero compromettere la sicurezza degli alimenti. Questo sistema non solo garantisce che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo, ma dimostra anche l’impegno dell’organizzazione nel rispettare le normative vigenti e nel proteggere la salute pubblica. Il Piano di Autocontrollo è obbligatorio per tutte le aziende (anche senza dipendenti) che preparano, somministrano e trasportano prodotti alimentari, come bar, ristoranti, self-service, mense, distributori automatici, ecc. Un esperto HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare. In particolare aiuta nella: valutazione dei rischi: identificazione dei punti criti...

Perché il GDPR 679/2016 è un'opportunità e non solo un vincolo normativo? Scoprilo con i consulenti di MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia!

Immagine
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, o GDPR, ha rivoluzionato il concetto di privacy imponendo alle imprese di tutta Europa regole chiare per la gestione dei dati personali.  Anagrafiche clienti, contatti fornitori, database di marketing: ogni processo che comporta l'uso di informazioni sensibili deve essere analizzato e reso conforme.  Molte aziende vedono inizialmente il GDPR come un ulteriore adempimento, ma in realtà costituisce un'occasione per impostare un sistema di gestione dei dati più sicuro e funzionale, aumentando anche la percezione di sicurezza da parte di clienti e collaboratori.  Un approccio metodico porta a organizzare i flussi informativi in ​​modo ordinato, a definire le responsabilità in materia di protezione dei dati ea garantire procedure che minimizzino i rischi di furti e violazioni. Inoltre, formare il personale al rispetto della privacy riduce drasticamente la possibilità di errori umani.  È importante ricordare che il GDPR 20...

BUONA FESTA DEI LAVORATORI da tutto lo Staff di CONSULENZA SICUREZZA VENETO BY MODI SRL! BUON PRIMO MAGGIO 2025

Immagine
In occasione della Festa dei Lavoratori, un momento di celebrazione e riconoscimento del valore del lavoro e di tutti coloro che, con impegno e dedizione, contribuiscono al progresso della nostra società, MODI desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i membri del nostro team e a tutti i lavoratori che, ogni giorno, con il loro operato, ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi aziendali. Questa giornata non è solo un'opportunità per riflettere sull'importanza del lavoro, ma anche per riconoscere il contributo fondamentale che ciascuno di voi offre nel nostro percorso di crescita e sviluppo. Il lavoro è una parte essenziale della vita di ognuno di noi. Non solo rappresenta un mezzo per guadagnarsi da vivere, ma è anche un modo per esprimere le proprie passioni, le proprie competenze e il proprio talento.  Ogni giorno, i nostri collaboratori si dedicano con entusiasmo e professionalità a garantire che i nostri servizi siano all'altezza delle aspettative dei nos...

I lavoratori sono tenuti a partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa di riferimento o comunque disposti dal medico competente

Immagine
Il D.Lgs n. 81/08 noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, sancisce che per ridurre i costi dovuti al verificarsi degli infortuni, l’assenteismo e il turnover ed aumentare la produttività e la qualità lavorativa, il luogo di lavoro deve essere un ambiente sano e sicuro. La collaborazione tra i diversi soggetti è fondamentali per prevenire gli infortuni e le malattie professionali e promuovere una cultura della sicurezza condivisa. Insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti anche i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali utilizzando in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione. I lavoratori  sono tenuti a partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa di riferimento o comunque disposti dal medico competente. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tu...

Scegliere MODI come fornitore corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, conviene! Ecco il calendario contenente le date in promo dei corsi per lavoratori messa a disposizione per il mese di luglio 2025.

Immagine
Per adempiere agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 81/2008, i Datore di Lavoro devono organizzare i corsi di formazione e aggiornamento necessari ai lavoratori commisurati al rischio dell'attività che può essere a rischio basso, medio o alto. I percorsi formativi sulla sicurezza sono obbligatori e imprescindibili per ogni individuo all’interno di un’azienda, qualsiasi sia la dimensione e la tipologia. Gli addetti antincendio per esempio vanno formati tenendo conto del livello di rischio classificato da 1 a 3. La formazione degli addetti al primo soccorso che è un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, deve invece essere adeguata al contesto specifico dell’azienda in cui operano.  Non tutte le realtà aziendali sono uguali e, di conseguenza, nemmeno i rischi a cui i lavoratori possono essere esposti.  Per questo motivo, il Decreto Ministeriale 388/2003 stabilisce che le aziende siano classificate in tre gruppi – A, B e C – in base a ...

Promozioni da non perdere sui corsi di formazione per addetti al primo soccorso: prepara i tuoi lavoratori per ogni situazione di emergenza con MODI! A Luglio 2025 è stata organizzata un'intera edizione per aziende del gruppo A e del gruppo B e C in promo, scopri quale.

Immagine
L' addetto al primo soccorso  deve ricevere la formazione adatta che gli consente di riconoscere un'emergenza sanitaria, di gestirla al meglio e si occupa degli interventi di primo soccorso prima che il personale medico si presenti sul luogo in cui è avvenuta l'emergenza.  Il datore di lavoro provvede, con cadenza triennale, all'aggiornamento del personale al fine di fornire adeguate informazioni sulle procedure di richiesta di pronto soccorso, sulle tecniche di primo intervento sanitario e sull’uso dei presidi contenuti nel pacchetto di medicazione. L'edizione interamente in PROMO è quella sotto riportata. Formazione per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B/C durata 12 ore: venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Formazione per addetti al Primo soccorso in aziende del gruppo A: venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.20. Aggiornamento per addetti al Primo soccorso durata 4 or...

Mettere in pratica la procedura di verifica HACCP, garantisce alle attività rispetto delle conformità con le normative vigenti. Lo studio di Consulenza e Formazione MODI® segue le Aziende in materia di igiene e sicurezza degli alimenti, sia formativo sia documentale.

Immagine
Il Piano di Autocontrollo è obbligatorio per tutte le aziende (anche senza dipendenti) che preparano, somministrano e trasportano prodotti alimentari, come bar, ristoranti, self-service, mense, distributori automatici, ecc. Un esperto HACCP può fornire una consulenza professionale e guidare l'azienda nella corretta applicazione delle procedure HACCP, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza alimentare. In particolare aiuta nella: valutazione dei rischi:  identificazione dei punti critici di controllo e analisi dei pericoli potenziali nel processo di produzione e manipolazione degli alimenti; elaborazione del piano di autocontrollo : sviluppo di procedure, documentazione e registrazioni necessarie per garantire la sicurezza alimentare; formazione:  fornitura di formazione specifica per il personale riguardo alle pratiche igieniche, alla manipolazione degli alimenti e all'HACCP; verifica e monitoraggio:  assistenza nella conduzione di controlli regola...

Come si redige un registro delle attività di trattamento dei dati? Nei servizi di consulenza offerti da MODI si trova la realizzazione dell'intero impianto documentale privacy. Scopri di più

Immagine
Il registro delle attività di trattamento dei dati è un documento obbligatorio per le organizzazioni che trattano dati personali. Il registro deve contenere informazioni dettagliate sulle attività di trattamento dei dati, in modo da consentire alle organizzazioni di dimostrare la propria conformità al GDPR 2016/679. L'articolo 30 del GDPR 2016/679 prevede che il Registro delle attività di trattamento dei dati contenga le seguenti informazioni: il nome e i dati di contatto del titolare del trattamento e, se applicabile, del responsabile del trattamento; le finalità del trattamento; le categorie di dati personali trattati; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari in paesi terzi o organizzazioni internazionali; se applicabile, i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, comprese le garanzie appropriate; se applicabile, la durata del periodo di conservazione dei da...

Tra lo scadenziario trovi che c'è da rinnovare la qualifica del tuo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Ha la scadenza a maggio, giugno o luglio 2025? Affidati ai docenti esperti di MODI e scopri l'edizione che è stata pianificata in PROMO!

Immagine
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) riveste un ruolo fondamentale all'interno di ogni organizzazione.  Questa figura rappresenta il ponte tra i dipendenti e il datore di lavoro per garantire che vengano adottate tutte le misure necessarie per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.  Per svolgere al meglio questo ruolo, è necessario che l'RLS sia sempre aggiornato sulle normative, i rischi emergenti e le migliori pratiche da adottare. L'aggiornamento periodico è un obbligo stabilito dalla normativa italiana. Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, gli RLS devono partecipare a corsi di aggiornamento annuali, la cui durata varia in base al numero di lavoratori dell'azienda.  Questo è essenziale per mantenere alta la competenza del rappresentante, offrendo loro gli strumenti per identificare e segnalare i rischi, collaborare efficacemente con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e contribuire alla creazione di un ambiente lavorativo sicur...