Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Spinea

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!

Immagine
La figura del preposto deve essere obbligatoriamente formata e istruita in merito alla sicurezza in azienda per valutare i rischi presenti in essa e individuare tutte le misure organizzative e tecniche al fine di eliminarli. Il corso per preposti è pensato per chi deve gestire la sicurezza sul lavoro del proprio team. Fornisce le competenze per riconoscere e prevenire i rischi, gestire le emergenze e proteggere la salute dei lavoratori. Grazie a questo corso, i preposti imparano a pianificare e organizzare meglio il lavoro, assicurandosi che sia svolto in sicurezza e nel rispetto delle normative. I Preposti, nominati dai Datori di Lavoro, sono figure rilevanti nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende in particolare in quelle grandi e complesse. Il preposto per la sicurezza è una colui che svolge le funzioni proprie del "capo", cioè:        sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori;        garantisce l'attuazione...

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!

Immagine
Non lasciare che la scadenza del corso di aggiornamento del tuo RLS metta a rischio la sicurezza della tua azienda. Approfitta delle edizioni promozionali di MODI e scegli una formazione di eccellenza. MODI SRL è una realtà consolidata nel campo della consulenza e formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Grazie a un team di docenti qualificati ed esperti, offre corsi di aggiornamento RLS progettati per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e dei loro lavoratori.  I corsi proposti da MODI di Mestre e Spinea Venezia sono strutturati per fornire conoscenze approfondite e strumenti pratici, garantendo un approccio interattivo e dinamico che favorisce l'apprendimento. Gli aggiornamenti sono disponibili in modalità diverse, come corsi in videoconferenza e in aula, per adattarsi alle preferenze dei partecipanti.  MODI organizza edizioni promozionali per venire incontro alle necessità economiche delle aziende, senza compromettere la qualità della formazione.  La...

Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano. Scopri come!

Immagine
La certificazione è stata sviluppata dall'organizzazione non governativa Social Accountability International (SAI) e copre una serie di aree tra cui la sicurezza sul posto di lavoro, il trattamento dei lavoratori, la salute e la sicurezza, la discriminazione, le pratiche di lavoro minorile, il diritto all'associazione e alla contrattazione collettiva e la remunerazione. Le Aziende che desiderano ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compire delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale.  MODI fornisce loro tutto il supporto necessario. Il servizio di consulenza MODI® prevede un’analisi iniziale per valutare la situazione attuale e le caratteristiche dell’azienda con particolare riferimento alla valutazione della conformità legislativa in materia di Responsabilità Sociale; la predisposizione dell’impianto documentale e di ...

Scopri ora l'edizione scontata dei corsi per la formazione e l'aggiornamento del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di maggio 2025. Scegliere MODI come fornitore corsi conviene!

Immagine
Nel testo Unico sulla Sicurezza viene definita la figura aziendale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il quale ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza. I percorsi formativi devono consentire al RLS di ottenere adeguate conoscenze sui rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria forza lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi. La formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza conta una durata di 32 ore. L'aggiornamento dev'essere svolto a cadenza annuale, per aziende dai 15 ai 50 dipendenti ha una durata di 4 ore e per aziende con più di 50 dipendenti di 8 ore. Qui di seguito le edizioni di maggio 2025 che abbiamo programmato applicando degli sconti: Aggiornamento RLS di 4 ore: venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; Aggiornamento RLS di 8 ore: venerdì 9 e lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore ...

Ad aprile 2025 attiviamo a Mestre vari corsi di formazione per i corsi di mantenimento delle qualifiche dei Preposti in Azienda.

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), eserciti nella realtà aziendale i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Il preposto può essere delegato non solo dal datore di lavoro ma anche dal dirigente munito di delega, con apposito subdelega che può trasferire alcuni suoi poteri in materia di sicurezza sul lavoro. La formazione del preposto è obbligatoria, ai sensi delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza, deve comprendere l’insegnamento della valutazione dei rischi dell’Azienda e l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da applicare per ridurre i rischi. Nel mese di aprile 2025 sono diverse le edizioni che attiviamo per la formazione.  Cliccando qui è possibile invece iscriversi al corso di aggiornamento preposti della durata di 6 ore, da rinnovare biennalmente. martedì 8 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle...

In azienda vi è un nuovo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Accresci le sue competenze per una gestione efficace della sicurezza sul lavoro. Scegliere MODI ad aprile 2025, conviene! Scopri quale edizione è in promozione.

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 presente nella realtà aziendale allo scopo di rendere possibile la collaborazione da parte dei lavoratori nella scelta e nella verifica delle misure di prevenzione previste dalla legge per la tutela di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso formazione RLS ha come obbiettivo quello di conferire alla figura competenze tecniche e giuridiche in modo tale che egli sia in grado di promuovere ed attuare le misure di prevenzione e protezione, rappresentando i lavoratori nell’ambito della sicurezza sul lavoro. L’aggiornamento del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza vuole promuovere la cultura della Sicurezza all’interno delle aziende e ha una scadenza annuale. Per le aziende fino a 50 lavoratori ha una durata di 4 ore, mentre è di 8 ore per le aziende con oltre 50 lavoratori. Ad aprile 2025 le date dei corsi di aggiornamento sono: aggiornamento RLS di 4 ore: ...

Stai cercando un corso economico, conveniente e con prezzo scontato per l'aggiornamento della formazione del tuo RLS da fare in videoconferenza a ottobre, novembre o a dicembre 2025? Chiama MODI SRL al numero verde 800300333!

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza  ha il diritto di partecipare alle ispezioni sul posto di lavoro condotte dagli enti preposti alla vigilanza e dai responsabili aziendali. Partecipa alle riunioni sulla sicurezza per contribuire alle discussioni sulla gestione dei rischi, alla pianificazione delle misure di prevenzione e al monitoraggio dei progressi. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha un ruolo essenziale nel promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, fungendo da punto di riferimento per i colleghi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Grazie alla formazione specifica ricevuta, l’RLS è in grado di identificare eventuali criticità nei processi aziendali e segnalare tempestivamente i rischi ai responsabili, contribuendo a prevenire incidenti e situazioni potenzialmente pericolose Un'ottima formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è fondamentale.  L'aggiornamento dev'esse...

Vedi le proposte di marzo 2025 rivolte ai Preposti! Il Preposto è nominato dal Datore di Lavoro ed è una figura rilevante nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende e in particolare in quelle grandi e complesse.

Immagine
I Preposti, nominati dai Datori di Lavoro, sono figure rilevanti nel Sistema di Gestione della Sicurezza in tutte le aziende in particolare in quelle grandi e complesse. Il preposto non è una figura sempre presente o obbligatoria, ma la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti, con le conseguenti sanzioni. La nomina del preposto non ha una durata prestabilita perché dipende dalle mansioni svolte dal lavoratore stesso nell'organigramma aziendale. Il preposto può essere delegato non solo dal datore di lavoro ma anche dal dirigente munito di delega, con apposito subdelega che può trasferire alcuni suoi poteri in materia di sicurezza sul lavoro. Sia la delega che la sub delega devono essere scritte con i requisiti formali e sostanziali di cui all'art. 16 D.Lgs. 81/2008. L'atto di trasferimento di competenze organizzative e gestionali in materia di sicurezza e salute dei lavoratori in capo al preposto può anche non includere l'autonomia di spesa, qualora q...

RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? E' un ruolo chiave nella sicurezza sul lavoro. Scopri l'edizione in promo per i nostri corsi di formazione e aggiornamento programmati per marzo 2025.

Immagine
La figura del RLS - “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” viene definito all'art. 2 del D. Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza), ossia come la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze in merito alle tecniche di controllo e prevenzione degli stessi. Il corso di formazione per la figura del RLS dura 32 ore. Ogni mese MODI organizza un'edizione in PROMOZIONE! Per il mese di febbraio 2025 l'edizione scontata prevede il corso aggiornamento di 4 ore per RLS lunedì 3 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per mantenere la qualifica e procedere con l'iscrizione al corso di aggiornamento di 4 ore, scaricare il modulo  cliccando qui  e inviarlo a MODI®. Per consulenze, iscrizione ai cor...

Il corso di formazione preposti della sicurezza ha un programma formativo della durata pari a 8 ore. La periodicità degli aggiornamenti è di 6 ore da farsi ogni 5 anni. Vedi le proposte di febbraio 2025!

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), esercita nel posto di lavoro i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Le normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevedono che il corso per i preposti fornisca loro le conoscenze e le competenze necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro dei propri sottoposti.  Questo significa che si imparano a riconoscere e prevenire i rischi sul lavoro, a gestire le emergenze e a tutelare la salute dei lavoratori. Il corso per preposti, con contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio, avrà la durata minima di 12 ore (era 8)  La periodicità dell'aggiornamento sarà di 2 anni (era 5) con durata minima di 6 ore.  Questo corso aiuta a migliorare la gestione del lavoro in quanto fornisce ...

Investi sulla sicurezza sul lavoro! Scopri i nostri corsi di formazione e aggiornamento per RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in PROMO per il mese di gennaio 2025!

Immagine
La figura del RLS - “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” viene definito all'art. 2 del D. Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza), ossia come la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze in merito alle tecniche di controllo e prevenzione degli stessi. Il corso di formazione per la figura del RLS dura 32 ore. Ogni mese MODI organizza un'edizione in PROMOZIONE! Per il mese di gennaio 2025 l'edizione scontata prevede: formazione RLS di 32 ore:  giovedì 23 , venerdì 24, lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00; aggiornamento RLS di 4 ore: lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; aggiornamento RLS di 8 o...

Nel mese di gennaio 2025 partecipare a Mestre al corso di aggiornamento della figura del preposto, ai sensi del art. 37 del D.Lgs. 81/08 conviene! Il corso è obbligatorio. Nel programma tra gli argomenti trattati ci sono le valutazioni dei rischi, la formazione dei lavoratori e la gestione delle emergenze.

Immagine
Il preposto per la sicurezza è una persona che ha la funzione di fare il "capo", come ad esempio il capo commesso, il capo turno, il capo squadra, il capo cantiere che così facendo, sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori e ne garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro e controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori. La figura del preposto è stata presa in esame con la Legge 215/21 a dicembre del 2021 che ha visto come obiettivo del legislatore quello di "responsabilizzare" chi ricopre il ruolo di "capo" ritenuto fondamentale per garantire la supervisione e il rispetto delle norme antinfortunistiche in azienda. L'edizione del corso di formazione per preposti della durata di 8 ore ha lo sconto del 20% è quella di  giovedì 16 e venerdì 17 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.  Per scaricare la scheda di iscrizione al corso di formazione preposti,...

Lo sapevi che l'obiettivo principale della SA8000 è quello di stabilire linee guida per garantire condizioni di lavoro etiche, dignitose e sicure in tutto il mondo?

Immagine
La SA8000 è stata progettata per essere applicabile a livello internazionale, ma potrebbero esserci sfide relative alle differenze culturali, alle normative locali e alle pratiche di lavoro che potrebbero richiedere adattamenti nella sua implementazione. Anche se la SA8000 mira a essere trasversale a diversi settori industriali, alcune industrie potrebbero avere requisiti specifici che non sono completamente coperti dalla SA8000.  Ad esempio, industrie ad alto rischio come l'edilizia o l'industria chimica potrebbero richiedere standard supplementari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700. Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo ded...

Cerchi una consulenza professionale in Veneto per la realizzazione dei Sistemi di Responsabilità Sociale finalizzata al rilascio della Certificazione SA8000? Chiama MODI!

Immagine
Lo standard SA 8000:2014 (Social Accontability ovvero Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. La sua applicazione prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Analogamente a quanto avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Ci occupiamo di Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale SA 8000. Per fare richiesta della certificazione, l’Organizzazione deve garantire la tutela delle condizioni dei lavoratori, e cioè: rispetto dei diritti umani, non utilizzo di lavoro minorile, salute e sicurezza dei lavoratori, valorizzazione, formazione e piani di crescita. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi person...

Cerchi un esperto in Consulenza che ti aiuti ad arrivare alla certificazione SA 8000? Scopri come ottenere il certificato per la responsabilità sociale d'impresa per la tutela dei diritti dei lavoratori e chiama MODI!

Immagine
SA8000 è un sistema di gestione incentrato sulle condizioni di lavoro. E' lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali. Lo standard SA 8000:2014 (Social Accontability ovvero Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. La sua osservanza prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Come avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Consulenza per la realizzazione dei Sistemi di Responsabilità Sociale finalizzata al rilascio della Certificazione SA8000 Ci occupiamo di Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale SA 8000. Per fare richiesta della certificazione...

Quanto costa la certificazione SA8000? Le organizzazioni che intendono certificarsi SA8000:2014 cosa devono fare?

Immagine
Il costo della certificazione SA8000 può variare in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e l'ente di certificazione scelto.  La certificazione SA8000 è una certificazione volontaria che dimostra l'impegno dell'organizzazione nel migliorare le condizioni di lavoro e rispettare i diritti dei lavoratori, conformemente agli standard stabiliti da SA8000:2014. Per ottenere la certificazione SA8000:2014, un'organizzazione deve seguire generalmente questi passaggi: Preparazione:  l'organizzazione deve familiarizzarsi con gli standard SA8000:2014 e valutare se le sue attuali pratiche soddisfano i requisiti; Valutazione iniziale : l'organizzazione può optare per una valutazione iniziale interna o esterna per identificare eventuali lacune tra le sue pratiche attuali e gli standard SA8000; Pianificazione: b asandosi sulla valutazione iniziale, l'organizzazione deve sviluppare un piano d'azione dettagliato per...

I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.

Immagine
La SA8000 è uno standard di responsabilità sociale aziendale (CSR) che stabilisce requisiti per le condizioni di lavoro etiche e il trattamento dei lavoratori.  I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.  Le organizzazioni che intendono ottenere la certificazione SA8000:2014 devono seguire una serie di passaggi: Preparazione: l 'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti. È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000; Formazione: é importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro etiche; Implementazione: l'organizzazione deve sviluppare e i...

Lo sapevi che la certificazione SA8000 può essere un segno tangibile dell'impegno dell'azienda per la responsabilità sociale e la migliorare le condizioni di lavoro?

Immagine
La SA8000 non è un requisito obbligatorio per alcun settore di attività o paese. Si tratta di uno standard volontario sviluppato dall'organizzazione non governativa Social Accountability International (SAI) per stabilire linee guida etiche e sociali per le condizioni di lavoro.  La certificazione SA8000 è un modo per dimostrare che un'organizzazione ha adottato misure per migliorare le condizioni di lavoro e rispettare i diritti dei lavoratori. Le aziende di qualsiasi settore di attività o paese possono scegliere di implementare e cercare la certificazione SA8000 se desiderano dimostrare un impegno per la responsabilità sociale delle imprese e per migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, la decisione di aderire e ottenere la certificazione SA8000 è volontaria e dipende dalla scelta e dagli obiettivi dell'azienda. L'adozione della certificazione SA8000 può essere particolarmente rilevante per le aziende che operano in settori in cui le questioni sociali e lavorative...

Per ottenere la certificazione Etica è importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro?

Immagine
I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.  L'organizzazione deve sviluppare e implementare politiche, procedure e pratiche che rispettino i requisiti SA8000.  L'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti. È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000. Questi includono aree come le ore di lavoro, le retribuzioni, la salute e la sicurezza, il trattamento dei lavoratori, la libertà di associazione e il diritto di contrattazione collettiva. È importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro etiche. Per approfondimenti sullo standard SA8000  clic...

Lo sapevi che la norma SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione di alcuni aspetti della gestione aziendale che si rifanno al campo della responsabilità sociale d’impresa?

Immagine
Nel 1997 il SAI (Social Accountability International) ha creato lo standard internazionale SA8000. La norma consente di certificare la responsabilità sociale di una organizzazione. Lo scopo di questa norma è quindi quello di promuovere il miglioramento delle condizioni lavorative. La norma, inoltre, definisce uno standard misurabile e verificabile dagli Enti di Certificazione. Gli aspetti presi in considerazione sono: il rispetto dei diritti umani; il rispetto dei diritti dei lavoratori; la tutela contro lo sfruttamento del lavoro minorile; le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro. Per ottenere la certificazione, l'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti.  È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000. Per approfondimenti sullo standard SA8000 cliccare qui. Per qualsiasi richiesta d...