Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ente

Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano. Scopri come!

Immagine
La certificazione è stata sviluppata dall'organizzazione non governativa Social Accountability International (SAI) e copre una serie di aree tra cui la sicurezza sul posto di lavoro, il trattamento dei lavoratori, la salute e la sicurezza, la discriminazione, le pratiche di lavoro minorile, il diritto all'associazione e alla contrattazione collettiva e la remunerazione. Le Aziende che desiderano ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compire delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale.  MODI fornisce loro tutto il supporto necessario. Il servizio di consulenza MODI® prevede un’analisi iniziale per valutare la situazione attuale e le caratteristiche dell’azienda con particolare riferimento alla valutazione della conformità legislativa in materia di Responsabilità Sociale; la predisposizione dell’impianto documentale e di ...

Cerchi un consulente che ti guidi per arrivare ad ottenere la certificazione ISO 14001? Scopri come una consulenza specializzata può facilitare il percorso!

Immagine
Una consulenza specializzata può facilitare il percorso per ottenere la certificazione ISO 14001? La ISO 1400 stabilisce linee guida per aiutare le organizzazioni a gestire gli impatti ambientali delle loro attività, promuovendo la sostenibilità ambientale e il rispetto delle normative. I sistemi di gestione ISO richiedono la creazione e la gestione di documenti e registrazioni. Un consulente può aiutarti a stabilire procedure e pratiche per mantenere documentazione accurata e completa. I consulenti lavorano per preparare l'azienda alla ista dell'audit di certificazione condotto da un organismo di certificazione esterno affinché superino  con successo l'audit per  ottenere la certificazione ISO. L'implementazione di un sistema di gestione ISO può essere complessa e richiedere tempo. Un consulente esperto può accelerare il processo, consentendoti di concentrarti sulle attività principali della tua azienda. L'implementazione di un sistema di gestione ISO può portare a...

Lo sapevi che l'obiettivo principale della SA8000 è quello di stabilire linee guida per garantire condizioni di lavoro etiche, dignitose e sicure in tutto il mondo?

Immagine
La SA8000 è stata progettata per essere applicabile a livello internazionale, ma potrebbero esserci sfide relative alle differenze culturali, alle normative locali e alle pratiche di lavoro che potrebbero richiedere adattamenti nella sua implementazione. Anche se la SA8000 mira a essere trasversale a diversi settori industriali, alcune industrie potrebbero avere requisiti specifici che non sono completamente coperti dalla SA8000.  Ad esempio, industrie ad alto rischio come l'edilizia o l'industria chimica potrebbero richiedere standard supplementari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700. Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo ded...

Cerchi una consulenza professionale in Veneto per la realizzazione dei Sistemi di Responsabilità Sociale finalizzata al rilascio della Certificazione SA8000? Chiama MODI!

Immagine
Lo standard SA 8000:2014 (Social Accontability ovvero Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. La sua applicazione prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Analogamente a quanto avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Ci occupiamo di Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale SA 8000. Per fare richiesta della certificazione, l’Organizzazione deve garantire la tutela delle condizioni dei lavoratori, e cioè: rispetto dei diritti umani, non utilizzo di lavoro minorile, salute e sicurezza dei lavoratori, valorizzazione, formazione e piani di crescita. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi person...

Cerchi un esperto in Consulenza che ti aiuti ad arrivare alla certificazione SA 8000? Scopri come ottenere il certificato per la responsabilità sociale d'impresa per la tutela dei diritti dei lavoratori e chiama MODI!

Immagine
SA8000 è un sistema di gestione incentrato sulle condizioni di lavoro. E' lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali. Lo standard SA 8000:2014 (Social Accontability ovvero Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. La sua osservanza prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Come avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Consulenza per la realizzazione dei Sistemi di Responsabilità Sociale finalizzata al rilascio della Certificazione SA8000 Ci occupiamo di Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale SA 8000. Per fare richiesta della certificazione...

Quanto costa la certificazione SA8000? Le organizzazioni che intendono certificarsi SA8000:2014 cosa devono fare?

Immagine
Il costo della certificazione SA8000 può variare in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e l'ente di certificazione scelto.  La certificazione SA8000 è una certificazione volontaria che dimostra l'impegno dell'organizzazione nel migliorare le condizioni di lavoro e rispettare i diritti dei lavoratori, conformemente agli standard stabiliti da SA8000:2014. Per ottenere la certificazione SA8000:2014, un'organizzazione deve seguire generalmente questi passaggi: Preparazione:  l'organizzazione deve familiarizzarsi con gli standard SA8000:2014 e valutare se le sue attuali pratiche soddisfano i requisiti; Valutazione iniziale : l'organizzazione può optare per una valutazione iniziale interna o esterna per identificare eventuali lacune tra le sue pratiche attuali e gli standard SA8000; Pianificazione: b asandosi sulla valutazione iniziale, l'organizzazione deve sviluppare un piano d'azione dettagliato per...

I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.

Immagine
La SA8000 è uno standard di responsabilità sociale aziendale (CSR) che stabilisce requisiti per le condizioni di lavoro etiche e il trattamento dei lavoratori.  I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.  Le organizzazioni che intendono ottenere la certificazione SA8000:2014 devono seguire una serie di passaggi: Preparazione: l 'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti. È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000; Formazione: é importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro etiche; Implementazione: l'organizzazione deve sviluppare e i...

Lo sapevi che la certificazione SA8000 può essere un segno tangibile dell'impegno dell'azienda per la responsabilità sociale e la migliorare le condizioni di lavoro?

Immagine
La SA8000 non è un requisito obbligatorio per alcun settore di attività o paese. Si tratta di uno standard volontario sviluppato dall'organizzazione non governativa Social Accountability International (SAI) per stabilire linee guida etiche e sociali per le condizioni di lavoro.  La certificazione SA8000 è un modo per dimostrare che un'organizzazione ha adottato misure per migliorare le condizioni di lavoro e rispettare i diritti dei lavoratori. Le aziende di qualsiasi settore di attività o paese possono scegliere di implementare e cercare la certificazione SA8000 se desiderano dimostrare un impegno per la responsabilità sociale delle imprese e per migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, la decisione di aderire e ottenere la certificazione SA8000 è volontaria e dipende dalla scelta e dagli obiettivi dell'azienda. L'adozione della certificazione SA8000 può essere particolarmente rilevante per le aziende che operano in settori in cui le questioni sociali e lavorative...

Per ottenere la certificazione Etica è importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro?

Immagine
I costi e l'iter di certificazione SA8000 possono variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione dell'organizzazione, il settore in cui opera e la complessità del processo di certificazione.  L'organizzazione deve sviluppare e implementare politiche, procedure e pratiche che rispettino i requisiti SA8000.  L'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti. È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000. Questi includono aree come le ore di lavoro, le retribuzioni, la salute e la sicurezza, il trattamento dei lavoratori, la libertà di associazione e il diritto di contrattazione collettiva. È importante che il personale chiave dell'organizzazione sia adeguatamente formato sulla norma SA8000 e sulla gestione delle condizioni di lavoro etiche. Per approfondimenti sullo standard SA8000  clic...

Lo sapevi che la norma SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione di alcuni aspetti della gestione aziendale che si rifanno al campo della responsabilità sociale d’impresa?

Immagine
Nel 1997 il SAI (Social Accountability International) ha creato lo standard internazionale SA8000. La norma consente di certificare la responsabilità sociale di una organizzazione. Lo scopo di questa norma è quindi quello di promuovere il miglioramento delle condizioni lavorative. La norma, inoltre, definisce uno standard misurabile e verificabile dagli Enti di Certificazione. Gli aspetti presi in considerazione sono: il rispetto dei diritti umani; il rispetto dei diritti dei lavoratori; la tutela contro lo sfruttamento del lavoro minorile; le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro. Per ottenere la certificazione, l'organizzazione deve comprendere i requisiti dello standard SA8000 e valutare la propria conformità attuale rispetto a tali requisiti.  È possibile che sia necessario apportare modifiche alle pratiche e ai processi interni per garantire il rispetto degli standard SA8000. Per approfondimenti sullo standard SA8000 cliccare qui. Per qualsiasi richiesta d...

Per certificarsi SA 8000 le aziende potrebbero dover sottoporre i loro processi di lavoro a revisioni approfondite e apportare cambiamenti sostanziali per conformarsi agli standard richiesti.

Immagine
Anche se la SA8000 mira a essere trasversale a diversi settori industriali, alcune industrie potrebbero avere requisiti specifici che non sono completamente coperti dalla SA8000.  Ad esempio, industrie ad alto rischio come l'edilizia o l'industria chimica potrebbero richiedere standard supplementari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. L'implementazione della SA8000 richiede un impegno significativo da parte dell'azienda in termini di risorse umane, finanziarie e organizzative.  Le aziende potrebbero dover sottoporre i loro processi di lavoro a revisioni approfondite e apportare cambiamenti sostanziali per conformarsi agli standard richiesti. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700. Pe...

La Certificazione SA8000 permette di usufruire di vantaggi fiscali e semplificazioni amministrative. Lo sapevi?

Immagine
I vantaggi derivanti dalla certificazione SA8000 dipenderanno dall'impegno e dall'efficacia con cui l'organizzazione implementa e mantiene il sistema di gestione sociale.  La certificazione SA8000 offre una serie di vantaggi per le organizzazioni che si impegnano a implementare e mantenere un sistema di gestione sociale conforme agli standard. Ecco alcuni dei principali vantaggi della certificazione SA8000: Miglioramento delle condizioni lavorative: la SA8000 mira a garantire il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori all'interno dell'organizzazione. La certificazione promuove condizioni di lavoro sicure, ambiente sano, equità salariale, orari di lavoro ragionevoli e altre pratiche che contribuiscono al benessere dei lavoratori; Reputazione e immagine positiva : le organizzazioni che ottengono la certificazione SA8000 Dimostrano il loro impegno per la responsabilità sociale e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Questo può migliorare la reputazione dell'...

Le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compire delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale?

Immagine
Lo standard SA 8000:2014 (Social Accontability ovvero Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. La sua applicazione prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Analogamente a quanto avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compiere delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale. Per ottenere la certificazione SA8000, un'azienda può avvalersi dell'aiuto di un consulente esperto che fornisce supporto nella valutazione preliminare, nella creazione del team dedicato, nell'implementazione del sistema di g...

Sei interessato all'applicazione della SA 8000? Per approfondimenti sullo standard SA8000 continua a leggere!

Immagine
La SA8000 è un importante strumento per migliorare le condizioni di lavoro e promuovere la responsabilità sociale delle imprese.  Tuttavia, l'adeguatezza della sua applicazione dipenderà da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, il settore di attività e il paese in cui opera. Le aziende che desiderano implementare la SA8000 dovrebbero valutare attentamente le proprie circostanze e considerare se questa sia la scelta giusta per raggiungere i loro obiettivi di responsabilità sociale e di miglioramento delle condizioni di lavoro. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700. Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet. Per i modelli 231 e gli incarichi come O...

Promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i dipendenti e prevenire rischi per la salute e l'incolumità sono tra le aree trattate dalla certificazione SA8000 per la responsabilità sociale? Scopri di più con MODI Srl!

Immagine
La certificazione SA8000 impone requisiti rigorosi per il trattamento dei lavoratori, compresi diritti fondamentali come la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva e il divieto di lavoro minorile.  Ciò contribuisce a garantire condizioni di lavoro migliori e più etiche. La SA8000 mira a garantire il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori all'interno dell'organizzazione La certificazione promuove condizioni di lavoro sicure, ambiente sano, equità salariale, orari di lavoro ragionevoli e altre pratiche che contribuiscono al benessere dei lavoratori. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700. Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet. P...

Lo standard SA 8000 è il primo standard diffuso a livello internazionale in merito alla responsabilità sociale di un’azienda. Quali sono le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000?

Immagine
La sua applicazione prevede il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Analogamente a quanto avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente. Questo standard è stato sviluppato dall'organizzazione non governativa Social Accountability International (SAI) e copre una serie di aree tra cui la sicurezza sul posto di lavoro, il trattamento dei lavoratori, la salute e la sicurezza, la discriminazione, le pratiche di lavoro minorile, il diritto all'associazione e alla contrattazione collettiva e la remunerazione. La SA 8000 è uno standard di certificazione che incoraggia le organizzazioni e sviluppare, mantenere e applicare pratiche accettabili socialmente nel posto di lavoro. Le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e com...

Le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile. Vedi come con i consulenti esperti di MODI Srl!

Immagine
Le attività che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compire delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale.  MODI si propone per dare il supporto necessario.  Il servizio di consulenza MODI® consiste in un’analisi iniziale per valutare la situazione attuale e le caratteristiche dell’azienda con particolare riferimento alla valutazione della conformità legislativa in materia di Responsabilità Sociale; la predisposizione dell’impianto documentale e di tutta la documentazione necessaria per il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (Manuale, Procedure, Istruzioni e modelli) che sarà applicabile ed aderente alle reali necessità aziendali. Per approfondimenti sullo standard SA8000  cliccare qui. Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto  cliccando qui. Per preven...

Chi ricopre la "funzione di conformità per la prevenzione della corruzione" deve possedere competenze, status, autorità e indipendenza appropriati.

Immagine
Cerchi una persona che ricopra il ruolo di FCPC ? Chi ricopre la "funzione di conformità per la prevenzione della corruzione" deve possedere competenze, status, autorità e indipendenza appropriati. Ricopriamo la funzione di conformità per la prevenzione della corruzione - FCPC. Chiama MODI per un preventivo e tutte le informazioni sulla ISO 37001! Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it ; www.modiq.it , www.consulenzasicurezzaveneto.it , www.corsionlineitalia.it , www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/ . E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it

Vuoi ottenere la certificazione ISO 9001? Chiama i consulenti esperti di MODI Srl risolvono i tuoi dubbi sui Sistemi di Gestione.

Immagine
La norma ISO 9001 garanisce che nella propria azienda vengano rispettati dei requisiti minimi inerenti ai Sistemi di Gestione , i quali garantiscono al cliente finale massima fiducia sui beni e servizi immessi sul mercato. Inoltre, consente in un'evoluzione del proprio business sulla concorrenza e  avvalendosi di opportuni strumenti che garantiscono un miglioramento continuo in materia processi aziendali. MODI Srl offre consulenze sulla creazione e gestione dei SGQ (Sistemi di Gestione della Qualità) , accompagnando il Cliente fino all'ottenimento della Certificazione ISO 9001 da parte dell'Ente Certificatore. Chiama gli Esperti di MODI Srl al 800300333 per avere maggiori informazioni su ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001, ISO 37001, ISO 27001 e ISO 39001. Visualizza tutti i servizi erogati cliccando qui . Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it ; www.modiq.it , www.consulenzasicurez...

I corsi sulla sicurezza, ai sensi del Decreto Legislativo 81 del 2008, si devono tenere in orario di lavoro e senza comportare oneri per i lavoratori.

Immagine
La formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta ai lavoratori comprende due corsi: quello sulla formazione generale che è uguale per tutti e quello specifico che è diverso come programma e durata a seconda dei rischi del lavoro (basso, medio o alto).  La formazione generale di base sulla sicurezza, per tutte le aziende, dura minimo quattro ore.  A questo corso base si deve aggiungere i corsi di formazione specifici, che hanno una durata variabile, e che dipendono anche dal settore aziendale di appartenenza.  L’Accordo Stato‐Regioni del 21 dicembre 2011 va a disciplinare poi la durata dei corsi, i contenuti minimi e le modalità della formazione dei lavoratori, nonché il loro aggiornamento.  I corsi sono obbligatori e i lavoratori non possono rifiutarsi di partecipare ai corsi. Questo obbligo vale per tutti, anche per i lavoratori atipici e per quelli assunti con contratti a tempo determinato, esclusa solamente una categoria di lavoratori ch...