Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta consulente

Affidarsi a un consulente esperto in organizzazione aziendale e normative vigenti, come quelli della società MODI SRL, non è un costo superfluo, ma un investimento strategico per il successo e la sicurezza della tua azienda.

Immagine
MODI SRL, attiva dal 1998 e leader nel settore della consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Veneto e non solo. Collaborare con MODI SRL significa beneficiare di: soluzioni personalizzate per identificare e gestire i rischi specifici della tua azienda; supporto continuo per rispettare le normative vigenti ed evitare sanzioni; ottimizzazione delle risorse, dimostrando che una gestione efficace della sicurezza non solo tutela i lavoratori ma migliora anche l’efficienza complessiva dell'azienda; possibilità di nominare un RSPP esterno, alleviando il datore di lavoro da obblighi complessi, con la garanzia di una gestione impeccabile e professionale; assistenza tecnica telefonica gratuita. Scegliere la Società di Consulenza e formazione MODI SRL con sedi a Mestre e Spinea Venezia, non è solo una scelta intelligente per la tua azienda, ma anche un modo per garantirti serenità e sicurezza, con servizi di alta qualità a prezzi competitivi. Con il Servizio "...

A ottobre, novembre o a dicembre 2025 hai degli attestati per addetti primo soccorso da aggiornare? MODI Srl di Mestre ha il corso per te.

Immagine
I corsi di formazione e aggiornamento per addetti al primo soccorso aziendale, definiti obbligatori dalle normative vigenti, hanno lo scopo di informare e formare il lavoratore designato all'incarico. Tale soggetto acquisirà le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in Azienda di carattere sanitario. L'obiettivo del corso è fornire la formazione necessaria agli incaricati alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni come malori o infortuni. La presenza di una squadra di emergenza può aumentare la fiducia dei dipendenti nell'ambiente di lavoro, sapendo che ci sono persone pronte ad affrontare eventuali situazioni di crisi. L'edizione del percorso formativo per addetti al primo soccorso con avvio il 13 dicembre 2025 è  scontata del 10% ! Ottime condizioni sono applicate anche ai corsi in partenza a Mestre in ottobre e novembre. Tutti i corsi per questa figura della sicurezza vengono attivati anche presso la sede del Cliente. Corso di aggior...

I DPI indossati e tenuti dai lavoratori allo scopo di essere protetti contro uno o più rischi durante il lavoro devono essere adeguati ai rischi ed all’ambiente di lavoro e essere dati individualmente a ciascun lavoratore che li conserverà con la massima cura ed attenzione.

Immagine
La normativa sulla sicurezza sul lavoro impone ai datori di lavoro di fornire ai dipendenti i DPI adeguati e il preposto deve verificarne l'utilizzo corretto, dando per primo il buon esempio. I DPI sono strumenti, attrezzature e vestiario progettati per proteggere i lavoratori durante l’attività lavorativa. Molti infortuni, sia di grave che di lieve entità, possono essere evitati con un corretto utilizzo dei mezzi di protezione individuali. Anche gli “indumenti da lavoro”, indossati nella maniera giusta, sono di utile prevenzione per poter lavorare a contatto con macchine ed attrezzature affinché non costituiscano una fonte di pericolo per la propria ed altrui incolumità.  I DPI devono essere utilizzati quando non è possibile eliminare i rischi sul lavoro o ridurli in modo adeguato attraverso altri mezzi come le misure tecniche di prevenzione come ad esempio, migliorare la ventilazione o installare barriere di protezione. I mezzi di protezione collettiva invece sono dispositivi o m...

Il datore di lavoro non è l'unico che deve garantire la sicurezza nell'ambiente lavorativo, secondo il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 anche i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali.

Immagine
Il D.Lgs n. 81/08 noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, sancisce che per ridurre i costi dovuti al verificarsi degli infortuni, l’assenteismo e il turnover ed aumentare la produttività e la qualità lavorativa, il luogo di lavoro deve essere un ambiente sano e sicuro. Il datore di lavoro non è l'unico che deve garantire la sicurezza nell'ambiente lavorativo, secondo il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 anche i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Tutti i lavoratori devono collaborare al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali e  osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale. I lavoratori non devono compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non siano di loro competenza ovvero che possano compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori. I lavoratori  sono t...

Ti stai interessando ai corsi per svolgere i corsi di formazione e aggiornamento per RSPP Datore di lavoro. Non perderti le promozioni applicate!

Immagine
Vuoi partecipare ad un corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione rivolto ai Datori di Lavoro?  L' Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 richiede ai datori di lavoro di completare un corso di 16 ore, diviso in due parti: una normativa e una gestionale.  Per chi lavora nei cantieri, è previsto anche un modulo extra di 6 ore. I datori di lavoro devono terminare la formazione entro e non oltre il 24 maggio 2027. L’aggiornamento è ogni 5 anni e dura almeno 6 ore. Il corso si può seguire in e-learning, in presenza o in videoconferenza. Se un datore di lavoro vuole anche svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), dovrà fare: un modulo base di 8 ore per tutti i settori, altri moduli specifici: 12 ore per il settore pesca e 16 ore per gli altri settori. La formazione base per diventare RSPP deve essere fatta in presenza o videoconferenza (non in e-learning). L’aggiornamento ogni 5 anni sarà di 8 ore e potrà ...

I corsi di formazione e aggiornamento MODI per RLS preparano per affrontare ogni sfida nel campo della salute e sicurezza. Scopri quale edizione di novembre 2025 è in promozione!

Immagine
Il lavoro del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza non si limita alla semplice identificazione dei rischi e all'attuazione di misure preventive. Questa figura svolge un ruolo di controllo costante, monitorando l'efficacia delle misure adottate, raccogliendo feedback dai lavoratori e partecipando alle ispezioni sul posto di lavoro. Attraverso questa attività di monitoraggio, l'RLS può individuare eventuali criticità e proporre miglioramenti per garantire un livello sempre più elevato di sicurezza. Il suo ruolo principale è quello di tutelare gli interessi dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e collabora con il datore di lavoro per garantire un ambiente di lavoro sicuro, identificare i rischi, promuovere misure preventive e informare i lavoratori sulle norme di sicurezza. Ecco la pianificazione delle date in promo dei corsi per lavoratori messa a disposizione da MODI per il mese di  novembre 2025: aggiornamento RLS di 4 ore: lunedì 10...

Un consulente HACCP può svolgere diverse attività, come la formazione del personale, la valutazione dei rischi, l'elaborazione del piano HACCP, l'implementazione delle procedure operative standard e l'audit per verificare il corretto funzionamento del sistema.

Immagine
Il sistema HACCP prevede l'identificazione dei punti critici di controllo lungo il percorso di produzione e somministrazione degli alimenti, dove possono verificarsi rischi per la sicurezza alimentare. Viene quindi stabilito un piano per il monitoraggio, il controllo e la prevenzione di tali rischi. Gli operatori del settore alimentare devono seguire le linee guida HACCP appropriate per garantire che vengano prese le misure necessarie per prevenire la contaminazione o la proliferazione di agenti patogeni negli alimenti che vengono manipolati e somministrati ai consumatori. Il corso HACCP per addetti alla manipolazione degli alimenti è rivolto a coloro che operano in bar, gastronomie, cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie e similari, pastifici, alle lavorazioni prodotti da forno e pasticceri, presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari. Un consulente HACCP può svolgere diverse attività, come la formazione del personale, la valutaz...

Vantaggi dell'ottenimento della certificazione ISO 37001 anticorruzione? Non perdere l'occasione e scoprili ora!

Immagine
 La certificazione ISO 37001 offre numerosi vantaggi alle organizzazioni, tra cui: • miglioramento della reputazione; • riduzione del rischio di corruzione; • miglioramento dell'immagine aziendale; • miglioramento della trasparenza; • miglioramento dell'efficienza; • miglioramento della soddisfazione dei clienti; • miglioramento delle opportunità di business. Per ottenere la certificazione ISO 37001, un’azienda deve seguire alcuni passaggi chiave per prepararsi e dimostrare di avere un sistema di gestione anti-corruzione efficace. Il primo passo è l’analisi della situazione attuale dell’azienda per capire quali aree richiedano miglioramenti in termini di prevenzione della corruzione.  A questo punto, l’azienda deve sviluppare e implementare politiche e procedure anti-corruzione, definendo chiaramente le responsabilità del personale e stabilendo controlli interni per monitorare le attività a rischio.  Questo può includere la formazione del personale, la creaz...

Sei un datore di lavoro che ha bisogno di corsi formativi per addetti al primo soccorso ad ottobre 2025 scegliere MODI come fornitore corsi conviene! PAGHI per UNO ma PARTECIPI in DUE!

Immagine
La formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso serve a fornire ai dipendenti le competenze necessarie per rispondere prontamente con il loro intervento nel posto di lavoro ma anche in situazioni di emergenza che possono verificarsi al di fuori dell'ambiente di lavoro, contribuendo così a creare comunità più sicure. Ogni 3 anni, il Datore di Lavoro deve procedere all'aggiornamento dei propri incaricati al primo soccorso. MODI SRL di Mestre organizza presso la sede del Cliente anche di sabato, i corsi di formazione e aggiornamento per incaricati al primo soccorso in aziende dei gruppi A, B e C e mette in promozione ogni mese un'edizione del corso per addetti al primo soccorso.  Qui sotto l'edizione scelta per il mese di ottobre 2025:  Aggiornamento per addetti al Primo soccorso durata 4 ore : giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Aggiornamento per addetti al Primo soccorso della durata di 6 ore :  lunedì 27 ottobre 2025 dalle ore 14.00 ...

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene utilizzato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti.

Immagine
L'HACCP è ampiamente riconosciuto come uno strumento efficace per garantire la sicurezza alimentare e viene utilizzato da diverse aziende del settore alimentare, tra cui ristoranti, bar, alberghi, aziende di catering, imprese di produzione alimentare e altre attività simili. In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  L'HACCP è ampiamente considerato uno strumento fondamentale per assicurare la sicurezza alimentare. Grazie al suo approccio preventivo, permette di identificare e controllare i rischi potenziali legati alla produzione, alla manipolazione e alla distribuzione degli alimenti.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  E' anche essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acqu...

Certificazione ISO 37001? Scegli MODI Srl per scopri quali sono gli step fondamentali per ottenere la certificazione e adottare un sistema di gestione anticorruzione!

Immagine
Per ottenere la certificazione ISO 37001, un’organizzazione deve seguire un percorso ben definito.  Il primo passo è comprendere i requisiti della norma ISO 37001, acquisendo una conoscenza approfondita degli standard e delle specifiche indicate.  Successivamente, con questi requisiti ben chiari, l’organizzazione deve procedere a sviluppare un sistema di gestione anti-corruzione. Questo sistema è pensato per prevenire, identificare e rispondere a situazioni di corruzione, delineando processi e responsabilità specifici. Una volta strutturato il sistema, occorre implementarlo concretamente: questo significa creare e diffondere politiche e procedure anti-corruzione, formare i dipendenti affinché siano consapevoli delle pratiche corrette e monitorare costantemente che le misure adottate siano rispettate in tutta l’organizzazione.  Per assicurarsi che il sistema sia conforme ai requisiti della norma ISO 37001, è inoltre essenziale valutarlo internamente.  Questa valutazio...

In un mondo del lavoro che sta diventando sempre più complesso e regolato, la figura di un consulente e che assume il ruolo di RSPP in esterno è dunque un valore aggiunto imprescindibile per ogni azienda

Immagine
La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto cruciale per il benessere di ogni lavoratore e per la prosperità di ogni azienda.  Non si tratta di un obiettivo che può essere raggiunto in modo isolato, ma piuttosto di un processo continuo e condiviso che coinvolge non solo i lavoratori, ma anche i datori di lavoro, le istituzioni e i professionisti del settore. La costruzione di un ambiente di lavoro sicuro è un impegno che deve essere portato avanti ogni giorno, e richiede una cooperazione costante per prevenire incidenti, tutelare la salute e garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa in sicurezza alla fine della sua giornata. Un elemento fondamentale in questo processo è la conoscenza e l’applicazione delle normative vigenti, che sono in continua evoluzione.  Le leggi in materia di sicurezza sul lavoro non solo definiscono obblighi e responsabilità, ma pongono anche linee guida specifiche per ogni settore.  Queste normative possono essere complesse e difficili ...

A settembre 2025 investire sulla sicurezza dei propri lavoratori offre un valore inestimabile nella tutela del benessere dei dipendenti. Scegli MODI con i corsi di formazione e aggiornamento per RLS scontati del 20%!

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha il compito principale di rappresentare gli interessi dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo ruolo assicura che le voci dei dipendenti siano ascoltate e che le loro preoccupazioni riguardanti la sicurezza vengano affrontate in modo tempestivo ed efficace.  Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza agisce come un tramite tra i lavoratori e il datore di lavoro, contribuendo a creare un dialogo costruttivo che promuove la collaborazione e il miglioramento delle condizioni di lavoro. L'RSL non ha degli obblighi di legge da rispettare ma delle attribuzioni ovvero dei compiti che deve svolgere in orario di lavoro e senza compenso aggiuntivo. La formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha una durata di 32 ore.  L'aggiornamento dev'essere svolto a cadenza annuale. Per aziende dai 15 ai 50 dipendenti ha una durata di 4 ore, mentre per aziende con più d...

Per agevolarti con le spese, a giugno, luglio, agosto e settembre 2025 i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno attiva la promozione per i nuovi clienti! Formati come RSPP della tua azienda!

Immagine
In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  Inoltre, è essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acquisire consapevolezza sui rischi specifici del proprio ruolo e sulle precauzioni da adottare. Un altro aspetto indispensabile è la fornitura dei dispositivi di protezione individuale (DPI).  Questi strumenti, come guanti, occhiali di protezione, maschere, caschi e abbigliamento protettivo, sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi associati alle attività lavorative.  Noi di MODI SRL consigliamo sempre ai nostri clienti di integrare l'uso dei DPI con misure preventive più ampie, come la prevenzione incendi e la sorveglianza sanitaria,...

Devi metterti in regola con l'HACCP? Chiedi aiuto a MODI di Mestre! Un consulente può semplificarti la vita e garantirri una corretta implementazione! Chiama MODI per un preventivo di consulenza personalizzato!

Immagine
L'HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene usato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti. La normativa italiana prevede che le attività del settore alimentare, compresa la ristorazione, debbano implementare e seguire il piano di autocontrollo HACCP. L'aiuto di un consulente può semplificare il processo e garantire una corretta implementazione. Come consulenti di MODI SRL, ci occupiamo quotidianamente di supportare aziende di ogni dimensione nell'applicazione delle normative HACCP. Un piano HACCP ben strutturato e implementato è molto più di un obbligo normativo: è una garanzia di sicurezza per i consumatori e un'opportunità per migliorare l'organizzazione aziendale. Anche le piccole realtà come panetterie, macellerie e gelaterie svolgono un ruolo cruciale nella filiera alimentare. Nonostante le dimensioni ridotte, quest...

Sai cos'è la norma ISO 37001 e quali sono i 6 passaggi per ottenere la certificazione? Scopri di più sui rilasci dei certificati con i consulenti di MODI!

Immagine
La norma ISO 37001 è uno standard internazionale pensato per tutte le aziende e organizzazioni che vogliono adottare uno strumento per prevenire e contrastare la corruzione e indica i requisiti necessari alla creazione di un sistema per la prevenzione della corruzione.  L’adozione dello standard ISO 37001 non impedisce che si verifichino attività legate alla corruzione, né l’azienda è messa al riparo da contestazioni e sanzioni giudiziarie. Per ottenere la certificazione ISO 37001, un'organizzazione deve seguire i seguenti passaggi: 1. c omprendere i requisiti della norma ISO 37001. La norma ISO 37001 è un documento che definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione. Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione devono comprendere i requisiti della norma e implementare un sistema di gestione conforme a tali requisiti; 2. c reare un sistema di gestione anticorruzione. Il sistema di gestione anticorruzione deve essere progettato per prevenire, rilevar...

All'interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di sicurezza.

Immagine
All’interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di salute e sicurezza.  Un luogo di lavoro sicuro tutela le vite umane e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali. L'ambiente di lavoro deve essere ottimale per tutelare e proteggere i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Lavorare in sicurezza significa ridurre l’assenteismo e il turnover aumentando la produttività e la qualità lavorativa e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e nello stesso momento abbassa i costi connessi al verificarsi degli infortuni. Per promuove la cultura della Sicurezza nei luoghi di lavoro e opportuno ideare iniziative di sensibilizzazione, responsabilizzazione e promozione della prevenzione, finalizzate alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare pe...