Sai cos'è la norma ISO 37001 e quali sono i 6 passaggi per ottenere la certificazione? Scopri di più sui rilasci dei certificati con i consulenti di MODI!

La norma ISO 37001 è uno standard internazionale pensato per tutte le aziende e organizzazioni che vogliono adottare uno strumento per prevenire e contrastare la corruzione e indica i requisiti necessari alla creazione di un sistema per la prevenzione della corruzione. 

L’adozione dello standard ISO 37001 non impedisce che si verifichino attività legate alla corruzione, né l’azienda è messa al riparo da contestazioni e sanzioni giudiziarie.

Per ottenere la certificazione ISO 37001, un'organizzazione deve seguire i seguenti passaggi:
1. comprendere i requisiti della norma ISO 37001. La norma ISO 37001 è un documento che definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione. Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione devono comprendere i requisiti della norma e implementare un sistema di gestione conforme a tali requisiti;
2. creare un sistema di gestione anticorruzione. Il sistema di gestione anticorruzione deve essere progettato per prevenire, rilevare e gestire i rischi di corruzione. Il sistema deve includere politiche, procedure e controlli che siano appropriati alla natura e alle dimensioni dell'organizzazione;
3. implementare il sistema di gestione anticorruzione. Una volta creato il sistema di gestione anticorruzione, l'organizzazione deve implementarlo e metterlo in atto. Ciò significa che l'organizzazione deve formare i dipendenti sui requisiti del sistema e fornire loro le risorse necessarie per applicarlo;
4. valutare il sistema di gestione anticorruzione. L'organizzazione deve valutare il sistema di gestione anticorruzione per garantire che sia conforme ai requisiti della norma ISO 37001. La valutazione può essere effettuata dall'organizzazione stessa o da un organismo di certificazione esterno;
5. correggere eventuali non conformità. Se la valutazione del sistema di gestione anticorruzione identifica delle non conformità, l'organizzazione deve intraprendere azioni correttive per eliminarle;
6. certificare il sistema di gestione anticorruzione. Una volta che l'organizzazione ha implementato e valutato il sistema di gestione anticorruzione, può richiedere la certificazione da un organismo di certificazione esterno. L'organismo di certificazione eseguirà un audit dell'organizzazione per verificare che il sistema sia conforme ai requisiti della norma ISO 37001.

Se l'audit è positivo, l'Organismo di certificazione rilascerà all'organizzazione una certificazione ISO 37001. La certificazione è valida per tre anni. Al termine dei tre anni, l'Azienda deve sottoporsi a un audit di rinnovo per mantenere la certificazione e i Consulenti di MODI SRL le aiutano con tutte le attività di preparazione.

Per approfondimenti sullo normative ISO certificabili cliccare qui.
Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto cliccando qui.
Per preventivi personalizzati, sopralluoghi,  corsi chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700.

Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet. Per i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza  www.mog231.it; per tutti i nostri corsi e servizi www.modiq.it, per consulenza e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro www.consulenzasicurezzaveneto.it, per i corsi erogati online e attivi senza vincolo di orario  www.corsionlineitalia.it, per gli obblighi del Regolamento UE 2016/679  www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e per il la certificazione ISO 37001 www.consulenzacertificazioneiso37001.it.
E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it





Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!