Sei un datore di lavoro e in agosto 2025 hai più tempo libero? Approfitta dell'estate per svolgere i corsi di formazione e aggiornamento per RSPP.

I datori di lavoro hanno l'obbligo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti in base alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, essi devono:

- valutare i rischi: il datore di lavoro deve individuare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e valutare la loro gravità, al fine di adottare le misure di prevenzione necessarie;

- adottare misure di prevenzione: il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per prevenire i rischi individuati, come ad esempio l'uso di dispositivi di protezione individuale, l'adeguamento delle attrezzature e degli impianti, la formazione dei dipendenti, ecc. ;

- informare e formare i dipendenti: il datore di lavoro deve informare i dipendenti sui rischi presenti nell'ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione adottate, nonché formarli sulle modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e sulle procedure di emergenza;

- effettuare controlli periodici: il datore di lavoro deve effettuare controlli periodici sullo stato di sicurezza dell'ambiente di lavoro e verificare l'efficacia delle misure di prevenzione adottate;

- designare un responsabile della sicurezza: il datore di lavoro deve designare un responsabile della sicurezza, che abbia il compito di coordinare le attività di prevenzione e di protezione dei lavoratori;

- rendere disponibili le informazioni sulla sicurezza: il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei dipendenti tutte le informazioni relative alla sicurezza sul lavoro, come ad esempio le procedure di emergenza, le schede di sicurezza dei prodotti chimici, ecc.

In caso di inadempimento degli obblighi di sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro può incorrere in sanzioni amministrative e penali. Inoltre, i dipendenti hanno il diritto di rifiutarsi di eseguire un lavoro pericoloso senza subire conseguenze negative.

Il corso di formazione rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che organizziamo periodicamente a Mestre come Centro di Formazione AIFOS è rivolto ai solo  titolari di aziende a rischio basso che voglio ricoprire il ruolo di RSPP DL.

Il nuovo Accordo richiede ai datori di lavoro di completare un corso di 16 ore, diviso in due parti: una normativa e una gestionale. Per chi lavora nei cantieri, è previsto anche un modulo extra di 6 ore.

I datori di lavoro devono fare questa formazione entro un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo. L’aggiornamento è ogni 5 anni e dura almeno 6 ore. Il corso si può seguire in e-learning, in presenza o in videoconferenza.

Per i datori di lavoro che vogliono diventare RSPP se un datore di lavoro vuole anche svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), dovrà fare:

un modulo base di 8 ore per tutti i settori,

altri moduli specifici: 12 ore per il settore pesca e 16 ore per gli altri settori.

La formazione base per diventare RSPP deve essere fatta in presenza o videoconferenza (non in e-learning). L’aggiornamento ogni 5 anni sarà di 8 ore e potrà essere svolto anche in e-learning.

Il corso per gli RSPP Datore di Lavoro che assumono l'incarico in aziende a rischio basso ha una durata di 16 ore e MODI® per novembre  2024 lo ha previsto per le seguenti date:

lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 agosto 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Imparare le competenze essenziali serve a garantire la sicurezza di ogni lavoratore e delle persone che sono presenti nel posto di lavoro.

Scoprire come identificare e prevenire rischi e pericoli aiuta a ridurre gli infortuni.

Per scaricare la scheda di iscrizione e prendere visione di tutta la programmazione dell'anno 2025 cliccare qui.

Per richiedere un preventivo alla segreteria didattica di MODI® personalizzato o per la pianificazione dei corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori nell’anno 2024 è possibile chiamare il 800300333 oppure inviare una mail a modi@modiq.it.

Per avere un contatto diretto con i consulenti di MODI® esperti sugli adempimenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza è sempre attiva la chat presente nella home del sito www.modiq.it o via WhatsApp al numero 041 5412700.


Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!