La certificazione SA8000 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa (CSR) nelle organizzazioni. Scopri quali sono!

La norma SA8000 è utilizzata come strumento per dimostrare l'impegno dell'organizzazione nella promozione della responsabilità sociale d'impresa e nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

In Italia, la certificazione SA 8000 sta guadagnando sempre più importanza, in particolare tra le aziende che devono portare il loro impegno per la responsabilità sociale e l'etica sul posto di lavoro.

Un'azienda, per ottenere la certificazione SA 8000, deve soddisfare i requisiti dello standard, che copre diverse aree, tra cui il lavoro minorile, il lavoro forzato, la salute e la sicurezza sul lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva, la discriminazione, le pratiche disciplinari, le ore di lavoro e il salario.

I passi che un'azienda deve seguire per ottenere la certificazione SA 8000 includono una valutazione iniziale nella situazione in cui versa l’Azienda Cliente.

Il consulente MODI® aiuta l'azienda a sviluppare un piano d'azione per implementare le modifiche necessarie per soddisfare i requisiti dello standard. 

In seguito, si attua un sistema di gestione SA8000. L'organizzazione si sottopone ad un audit da parte di un organismo di certificazione indipendente per verificare la conformità ai requisiti dello standard e dopo l’esito positivo, le verrà concessa la certificazione SA 8000.

Per ottenere la certificazione SA 8000, un'azienda può avvalersi dell’aiuto di un consulente esperto che è un aspetto importante per l’ottenimento del certificato SA8000.

MODI® fornisce supporto nella pianificazione, nell'implementazione e nell'audit del sistema di gestione sociale responsabile.

Per approfondimenti sullo standard SA8000 cliccare qui.

Per qualsiasi richiesta di consulenza a disposizione il modulo di contatto cliccando qui.

Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio whatsapp al numero 0415412700.

Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet.






Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!