Post

Per agevolarti con le spese, a giugno, luglio, agosto e settembre 2025 i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno attiva la promozione per i nuovi clienti! Formati come RSPP della tua azienda!

Immagine
In Italia, i datori di lavoro hanno la responsabilità di adottare una serie di misure fondamentali per proteggere la salute dei propri collaboratori.  Questo include innanzitutto la valutazione dei rischi presenti in azienda, una fase cruciale per identificare e gestire le potenziali minacce.  Inoltre, è essenziale garantire che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata, con corsi obbligatori e aggiornamenti periodici, per acquisire consapevolezza sui rischi specifici del proprio ruolo e sulle precauzioni da adottare. Un altro aspetto indispensabile è la fornitura dei dispositivi di protezione individuale (DPI).  Questi strumenti, come guanti, occhiali di protezione, maschere, caschi e abbigliamento protettivo, sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi associati alle attività lavorative.  Noi di MODI SRL consigliamo sempre ai nostri clienti di integrare l'uso dei DPI con misure preventive più ampie, come la prevenzione incendi e la sorveglianza sanitaria,...

Devi metterti in regola con l'HACCP? Chiedi aiuto a MODI di Mestre! Un consulente può semplificarti la vita e garantirri una corretta implementazione! Chiama MODI per un preventivo di consulenza personalizzato!

Immagine
L'HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che viene usato per identificare, valutare e controllare i potenziali rischi per la salute associati alla manipolazione, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti. La normativa italiana prevede che le attività del settore alimentare, compresa la ristorazione, debbano implementare e seguire il piano di autocontrollo HACCP. L'aiuto di un consulente può semplificare il processo e garantire una corretta implementazione. Come consulenti di MODI SRL, ci occupiamo quotidianamente di supportare aziende di ogni dimensione nell'applicazione delle normative HACCP. Un piano HACCP ben strutturato e implementato è molto più di un obbligo normativo: è una garanzia di sicurezza per i consumatori e un'opportunità per migliorare l'organizzazione aziendale. Anche le piccole realtà come panetterie, macellerie e gelaterie svolgono un ruolo cruciale nella filiera alimentare. Nonostante le dimensioni ridotte, quest...

Sai cos'è la norma ISO 37001 e quali sono i 6 passaggi per ottenere la certificazione? Scopri di più sui rilasci dei certificati con i consulenti di MODI!

Immagine
La norma ISO 37001 è uno standard internazionale pensato per tutte le aziende e organizzazioni che vogliono adottare uno strumento per prevenire e contrastare la corruzione e indica i requisiti necessari alla creazione di un sistema per la prevenzione della corruzione.  L’adozione dello standard ISO 37001 non impedisce che si verifichino attività legate alla corruzione, né l’azienda è messa al riparo da contestazioni e sanzioni giudiziarie. Per ottenere la certificazione ISO 37001, un'organizzazione deve seguire i seguenti passaggi: 1. c omprendere i requisiti della norma ISO 37001. La norma ISO 37001 è un documento che definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione. Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione devono comprendere i requisiti della norma e implementare un sistema di gestione conforme a tali requisiti; 2. c reare un sistema di gestione anticorruzione. Il sistema di gestione anticorruzione deve essere progettato per prevenire, rilevar...

Perchè è importante attuare il miglioramento continuo in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? Lo sai che spesso è possibile utilizzare dei contributi?

Immagine
Come consulenti esperti di MODI SRL, sappiamo quanto sia cruciale apportare miglioramenti in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La nostra esperienza ci insegna che proteggere i lavoratori dagli infortuni e dalle malattie professionali non è solo una questione di conformità normativa, ma un impegno etico e strategico per il successo dell'azienda. Gli infortuni possono causare lesioni gravi, invalidità e, in casi estremi, addirittura la morte.  Le malattie professionali possono determinare conseguenze croniche, come problemi respiratori, malattie della pelle o disturbi cardiovascolari. Agire per prevenire tali rischi significa salvaguardare non solo la salute fisica e finanziaria dei lavoratori, ma anche l'integrità dell'organizzazione. Un ambiente di lavoro sicuro è un catalizzatore per la produttività. Quando i lavoratori si sentono protetti e valorizzati, tendono a essere più motivati e produttivi. Inoltre, il senso di sicurezza contribuisce alla fidelizzaz...

All'interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di sicurezza.

Immagine
All’interno di ogni azienda tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi connessi alla loro attività e formati adeguatamente in materia di salute e sicurezza.  Un luogo di lavoro sicuro tutela le vite umane e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali. L'ambiente di lavoro deve essere ottimale per tutelare e proteggere i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Lavorare in sicurezza significa ridurre l’assenteismo e il turnover aumentando la produttività e la qualità lavorativa e protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e nello stesso momento abbassa i costi connessi al verificarsi degli infortuni. Per promuove la cultura della Sicurezza nei luoghi di lavoro e opportuno ideare iniziative di sensibilizzazione, responsabilizzazione e promozione della prevenzione, finalizzate alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici. La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare pe...

A settembre 2025 si riparte alla grande con più edizioni settimanali di tutti i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti, RLS, RSPP ecc. Scopri le offerte del mese!

Immagine
Il corso di formazione e aggiornamento preposti si rivolge a tutti coloro che svolgono il ruolo di Preposto, anche senza incarico formale: in particolare capisquadra, capiturno, responsabili di funzione, servizio, area o settore,  capireparto, capisala, capicantiere etc., e in generale tutti coloro che ricoprono una posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, tale da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire. Il preposto permette di attuare il "modello collaborativo" per garantire sul posto di lavoro il massimo rispetto della sicurezza da parte di tutti gli altri lavoratori. Secondo il nuovo Accordo, il corso per preposti, con contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio ha la durata minima di 12 ore (erano 8 in precedenza).  La periodicità dell'aggiornamento sarà di 2 anni (era 5) con durata minima di 6 ore. E' stato pianificato da MODI® a sette...

UNI/PdR 125: la strada verso una parità di genere concreta

Immagine
La UNI/PdR 125 offre alle organizzazioni un quadro di riferimento per garantire a donne e uomini le stesse opportunità professionali, eliminando barriere e discriminazioni.  Il documento non è solo un insieme di principi astratti, ma contiene indicazioni precise per pianificare e gestire le politiche di parità di genere, analizzando la situazione attuale e fissando obiettivi di miglioramento. Promuovere la diversità e l'inclusione si traduce spesso in una maggiore creatività nel problem solving, in una migliore gestione dei talenti e in un aumento della motivazione.  Le aziende che scelgono di seguire questa prassi di riferimento, infatti, notano un ritorno positivo sull'immagine e sulla produttività interna.  Implementare UNI/PdR 125 implica formare i responsabili, mappare i processi di selezione e carriera, definire indicatori per misurare i progressi e adottare procedure trasparenti. Le barriere culturali possono essere superate solo con un lavoro costante e un forte i...