Post

Lo sai che ogni azienda è tenuta a garantire al proprio RLS le condizioni necessarie per svolgere il proprio compito in autonomia fornendogli gli strumenti adeguati?

Immagine
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura chiave nel garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua elezione e il numero variano in base alle dimensioni dell'azienda: Aziende fino a 15 lavoratori : il RLS è eletto direttamente dai lavoratori al loro interno o individuato nell'ambito territoriale o del comparto produttivo. Aziende con più di 15 lavoratori : il RLS è eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali aziendali; in assenza di queste, l'elezione avviene direttamente tra i lavoratori. Il numero minimo di RLS è determinato come segue: 1 rappresentante per aziende o unità produttive fino a 200 lavoratori; 3 rappresentanti per aziende da 201 a 1.000 lavoratori; 6 rappresentanti per aziende con oltre 1.000 lavoratori. Le attribuzioni del RLS, delineate dall'articolo 50 del Decreto Legislativo 81/2008, includono: accesso ai luoghi di lavoro : il RLS ha il diritto di visitare gli ambienti la...

Se desideri che i tuoi incaricati antincendio siano addestrati a comunicare in modo chiaro e calmo durante una situazione di emergenza ti proponiamo i nostri corsi. In aprile 2025 trovi più edizioni in sconto. Sede corsi Mestre..

Immagine
Il corso per la lotta antincendio è obbligatorio per almeno un addetto antincendio in ogni tipologia di  attività. Prima di acquistare un corso è opportuno verificare in quale Livello di rischio incendio si trova l'Azienda e registrarsi al corso antincendio del livello giusto che sono: 1, 2 o 3, prima noti come rischio basso, rischio medio e rischio alto. Gli  addetti alla squadra di emergenza devono essere pronti a rispondere rapidamente alle situazioni di emergenze e sapere come segnalare l'incendio alle autorità competenti, chiamare i soccorsi e coordinare l'evacuazione del personale. La mancata formazione o aggiornamento per gli addetti antincendio può esporre il datore di lavoro a sanzioni amministrative e penali, sottolineando l'importanza del rispetto delle disposizioni per garantire la sicurezza di tutti. Per queste figure della sicurezza i corsi di formazione e di aggiornamento sono obbligatori per legge. Se desideri che i tuoi incaricati siano addestrati a com...

Sai quali informazioni deve contenere il registro delle attività di trattamento secondo l'articolo 30 del GDPR 216/679 per la Privacy?

Immagine
L'articolo 30 del GDPR 2016/679, prevede che il registro delle attività di trattamento dei dati contenga le seguenti informazioni: - il nome e i dati di contatto del titolare del trattamento e, se applicabile, del responsabile del trattamento; - le finalità del trattamento; - le categorie di dati personali trattati; - i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari in paesi terzi o organizzazioni internazionali; - se applicabile, i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, comprese le garanzie appropriate; - se applicabile, la durata del periodo di conservazione dei dati personali; - l'esistenza di diritti dell'interessato e come esercitarli; - l'esistenza di un meccanismo di reclamo presso un'autorità di controllo; - in caso di trattamento automatizzato, informazioni sull'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compre...

Il decreto legislativo n. 81 del 2008 si rivolge ad imprese, enti e pubbliche amministrazioni pubblici o privati in cui sono presenti dei lavoratori subordinati.

Immagine
Il decreto legislativo n. 81 del 2008 è comunemente conosciuto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e recepisce le direttive comunitarie in materia e si rivolge ad imprese, enti e pubbliche amministrazioni pubblici o privati in cui sono presenti dei lavoratori subordinati.  Vengono considerati lavoratori subordinati a tutti gli effetti anche i soci lavoratori di cooperative e di società. Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro incentra l’attenzione sulla prevenzione, introducendo l’obbligo, per il datore di lavoro, di porre in essere la valutazione preventiva dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Seconde le normative vigenti, il datore di lavoro è obbligato a valutare i rischi legati all’attività che esercita e a individuare le misure più idonee da attuare, in vista della prevenzione e della protezione dei lavoratori. Il DVR documento di valutazione dei rischi va redatto dal datore di lavoro in collaborazione con l'RSPP, il Medico competente e il R...

La denuncia di malattia professionale deve essere presentata dal datore di lavoro all’INAIL entro cinque giorni dalla data in cui ha ricevuto il certificato medico riferito alla malattia stessa.

Immagine
Per infortunio sul lavoro si intente il danno alla salute del lavoratore che avviene durante e per causa del lavoro. Se il lavoratore incorra in un infortunio, deve darne immediata notizia al DL per consentirgli di provvedere alla “Denuncia/comunicazione di infortunio ". La denuncia di infortunio deve essere inoltrata dal datore di lavoro all‘INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni (escluso quello dell’evento).  La denuncia di malattia professionale deve essere presentata dal datore di lavoro all’INAIL entro cinque giorni dalla data in cui ha ricevuto il certificato medico riferito alla malattia stessa.  Il principale elemento differenziatore tra malattia professionale e infortunio sul lavoro riguarda il carattere dell‘azione lesiva: rapida e violenta per l‘evento infortunistico; latente, lenta nella manifestazione e continuativa nel tempo per la malattia professionale.  Garantir...

Nel tuo DVR hai indicato tutte le mansioni che possono esporre i lavoratori o i studenti che ospiti a rischi specifici per lo svolgimento delle quali viene richiesta una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento?

Immagine
Contrastare il fenomeno infortunistico è possibile solo attraverso il rispetto delle regole contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Seconde le normative vigenti, il datore di lavoro è obbligato a valutare i rischi legati all’attività che esercita e a individuare le misure più idonee da attuare, in vista della prevenzione e della protezione dei lavoratori. Per essere completo il Documento di Valutazione dei Rischi deve contenere anche una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. Nel DVR vanno indicate le procedure per l’attuazione delle misure nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri. I Consulenti MODI seguono l'Azienda Cliente per tutte l...

Il datore di lavoro deve obbligatoriamente nominare e formare degli addetti antincendio. Vuoi programmare un corso in aprile 2025 presso la tua sede per formarli o preferisci che partecipino a un corso organizzato a Mestre?

Immagine
Secondo il Decreto Legislativo 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.  La squadra di emergenza ha il compito di intervenire tempestivamente in caso di situazioni di pericolo, quali ad esempio un incendio, una fuoriuscita di sostanze pericolose, un crollo o un altro evento che possa mettere in pericolo la vita o l'incolumità delle persone presenti in azienda.  La squadra di emergenza deve essere dotata di attrezzature e mezzi adeguati per intervenire in modo efficace e deve essere in grado di gestire la situazione fino all'arrivo dei soccorsi. Livello 1 (ex Rischio Basso) : un corso di 4 ore che copre le basi della prevenzione e gestione degli incendi in ambienti a basso rischio, inclusa l'evacuazione e l'uso degli estintori.  Livello 2 (ex Rischio Medio) :  il corso dura 8 ore e include moduli pratici sull...