L'utilizzo prolungato dei videoterminali può comportare rischi significativi per la salute dei lavoratori, tra cui affaticamento visivo, disturbi muscolo-scheletrici e stress psicologico.

Per mitigare i rischi da utilizzo videoterminali, il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che i lavoratori hanno diritto a una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di lavoro continuativo al videoterminale. 

Il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi associati all'uso dei VDT, considerando aspetti quali la vista, la postura e le condizioni ergonomiche e igieniche dell'ambiente di lavoro. 

Il DL deve garantire una sorveglianza sanitaria adeguata, fornendo dispositivi speciali di correzione visiva, come occhiali per la media distanza (50-70 cm), a spese dell'azienda, quando i dispositivi normali risultano inadeguati.

Per prevenire disturbi legati all'uso dei Videoterminali, è fondamentale che i lavoratori adottino una postura corretta: spalle rilassate, gomiti e ginocchia a 90°, avambracci, polsi e mani in posizione diritta, e un'inclinazione della tastiera che eviti la flessione dei polsi. 

Il margine superiore del monitor dovrebbe essere leggermente al di sotto del livello degli occhi, con lo schermo posizionato a 90° rispetto alle finestre per evitare riflessi. Una sedia ergonomica, regolabile in altezza e inclinazione, con schienale adeguato e base stabile, è essenziale per mantenere una postura corretta. 

Studi hanno dimostrato che pause brevi e frequenti durante l'attività lavorativa riducono l'insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici e migliorano la produttività.

Per ridurre l'affaticamento fisico e mentale, è consigliabile introdurre flessibilità organizzativa, promuovere la rotazione delle attività e la collaborazione tra colleghi, e investire nella formazione continua del personale per affrontare efficacemente nuove procedure e strumenti informatici.

Una corretta organizzazione del lavoro al videoterminale, unita all'adozione di misure ergonomiche e pause regolari, è fondamentale per garantire il benessere e la salute dei lavoratori.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!