Lo sai che lo stress lavoro correlato può essere provocato da fattori diversi come i turni di lavoro, l'eventuale inadeguatezza della gestione aziendale, l'ambiente di lavoro e la carenza di comunicazione?.
Lo stress lavoro correlato è uno squilibrio che si verifica quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere a quelle che sono le richieste lavorative, tale condizione è spesso accompagnata da disturbi, disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale.
Lo stress è un fenomeno che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi che vengono percepiti dalla persona che li deve affrontare come significativi per il proprio benessere e che vanno oltre le sue capacità di farvi fronte”.
Quando si parla di "fenomeno stress" che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi", si fa riferimento a carichi di lavoro eccessivi, conflitti interpersonali o cambiamenti organizzativi, che possono influenzare il benessere del lavoratore.
La condizione di stress non si identifica solo ed esclusivamente con una situazione di “molto lavoro”: non è la quantità del lavoro da svolgere ma la percezione di non avere le risorse necessarie (es. le conoscenze, gli strumenti o il tempo per poterlo affrontare).
L’individuo è capace di sostenere una esposizione di breve durata alla tensione, che può essere considerata positiva, ma ha maggiori difficoltà a sostenere una esposizione prolungata a forti pressioni."
Un lavoratore soggetto a stress di breve durata può essere «stimolato», ma ha difficoltà a sopportare un’esposizione prolungata a forti pressioni.
Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali che è conseguenza del fatto che le persone non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte nei loro confronti.
Lo stress lavoro correlato può essere provocato da fattori diversi come il contenuto del lavoro, l'eventuale inadeguatezza della gestione aziendale, l'ambiente di lavoro e la carenza di comunicazione.
Lo stress può avere origine fuori dall’ambito di lavoro!!
Lo stress lavoro-correlato non è mobbing!! Deriva dall’inglese to mob che vuol dire attaccare.
E' inteso come una serie di comportamenti sistematici, aggressivi e vessatori posti in essere da colleghi o superiori con l'intento di emarginare e isolare la vittima.
Lo stress è una condizione accompagnata da sofferenze, disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche che scaturisce quindi dalla sensazione individuale di non essere in grado di rispondere alle richieste o comunque di non essere all'altezza della situazione, o di quelle che sono le aspettative. Tra i fenomeni di manifestazione da stress troviamo:
· marcata conflittualità tra i lavoratori
· irritabilità, aggressività e ostilità;
· difficoltà di concentrazione e di memori
· depressione, stanchezza ed apatia sul lavoro
· perdita di interesse o di piacere in tutte le attività e passatempi abituali
· decadimento delle prestazioni (incremento della percentuale di errori)
· stato di ansietà, palpitazioni cardiache
· presenza di individui che lamentano disturbi psicosomatici e psicologici
· tensione muscolare (collo, spalle, regione lombare);
· disturbi del sonno
· aumento di casi di malattia e infortuni;
· aumento di incidenti, di incidenti mancati e di comportamenti a rischio;
· infrazioni disciplinari;
· assenze senza permesso;
· aumento dell'assenteismo per malattie di breve durata
· insoddisfazione sul lavoro, morale basso, mancanza di motivazione dei dipendenti;
· diminuzione della qualità del lavoro;
· eccessivo turn-over dei dipendenti;
· aumento degli errori sul lavoro;
· uso di alcol, droghe o farmaci come sonniferi e tranquillanti;
· isolamento, ritiro sociale.
Fornire una descrizione chiara del lavoro da svolgere e delle condizioni in cui deve essere svolto favorisce il lavoratore e l'ambiente di lavoro.
Ricompensare ed elogiare il lavoratore per una buona prestazione aiuta.
Prevedere modalità attraverso le quali il lavoratore possa esprimere le proprie lamentele e far sì che esse vengano prese in considerazione seriamente e tempestivamente.
Commisurare il grado di responsabilità al grado di autorità del lavoratore e promuovere la tolleranza, la sicurezza e la giustizia sul posto di lavoro è di vitale importanza.
Il consulente di MODI ha l'obbiettivo di tenere costantemente aggiornato il datore di lavoro sulle novità normative e sulle migliori pratiche in materia di sicurezza.
Per consulenze specifiche, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.

Commenti
Posta un commento