Il Dirigente è definito il "garante della sicurezza sul lavoro". MODI ha già organizzato per questa figura della sicurezza nei luoghi di lavoro un'edizione anche in agosto 2025!
Con la nomina di Dirigente vengono affidati alla persona dei compiti specifici tra cui il potere organizzativo (disposizione, coordinamento) dell'attività lavorativa, la direzione tecnica e amministrativa dell’azienda o del reparto, il potere di vigilare sulla regolarità antinfortunistica e igienica delle lavorazioni e quello di organizzare opportunamente i fattori della produzione, ecc.
È il dirigente per la sicurezza che risponde in caso di violazione delle norme antinfortunistiche, anche colui che, di fatto, svolga compiti prevenzionistici assimilabili a quelli propri del dirigente, ad obblighi originari di sicurezza, a prescindere dagli incarichi formali.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni prevede che la formazione obbligatoria per i dirigenti si riduca a 12 ore (invece delle precedenti 16). Tuttavia, per i dirigenti di imprese affidatarie operanti in cantieri temporanei e mobili è richiesto un modulo aggiuntivo specifico "cantieri" della durata di 6 ore.
I dirigenti sono il motore dell'azienda. Per partecipare al corso di formazione dirigenti di 12 ore organizzato a Mestre nelle giornate di lunedì 11, martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e ottenere l'attestazione, compilare la scheda di iscrizione disponibile cliccando qui.
Per mantenere la qualifica di Dirigente e ottenere l'attestato di aggiornamento periodico, è possibile iscriversi ai corsi online e frequentare ogni giorno a distanza.
La data in promozione del corso organizzato il 12 e 13 agosto 2025 della durata di 6 ore cliccando qui.
Commenti
Posta un commento