La VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTO MANUALE DEI CARICHI comprende tutte le attività effettuate dall’uomo, con la propria forza per movimentare un carico.

La valutazione del rischio da movimento manuale dei carichi è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008, conosciuto anche come Testo Unico.

Una volta terminata la valutazione del rischio, il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi identificati. Queste misure possono includere:
  • riduzione del peso o delle dimensioni del carico;
  • utilizzo di attrezzature di sollevamento o ausili meccanici;
  • addestramento dei lavoratori sulle corrette tecniche di movimentazione dei carichi;
  • fornitura di informazioni sui rischi e adozione di misure preventive;
  • pianificazione dei compiti in modo da evitare o ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi.
In caso di situazioni in cui non sia possibile eliminare completamente il rischio o ridurlo al minimo, il datore di lavoro deve adottare misure di protezione collettiva o individuale, come l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati.

Per maggiori informazioni sul servizio di consulenza erogato in merito cliccare qui.
Per richiedere un sopralluogo gratuito o inoltrare una specifica richiesta cliccare qui.
 





Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!