In cosa consiste la valutazione del rischio di fulminazione? Quali sono le informazioni che servono al tecnico sicurezza di MODI?

La valutazione del rischio di fulminazione consiste nel verificare la necessità di dotare l'edificio di un specifico impianto o di dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche.

La valutazione del rischio di fulminazione è uno degli obblighi previsti dal Testo Unico per il datore di lavoro, per garantire la protezione dalle scariche atmosferiche.

In particolare, l'articolo 80 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro attivi tutte le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai rischi di fulminazione diretta e indiretta. Per questo, è tenuto ad eseguire una valutazione dei rischi, sulla base della quale adottare le misure tecniche e organizzative necessarie.

La valutazione del rischio fulminazione non va confusa con la valutazione del rischio elettrico, dove viene identificato il rischio di folgorazione e cioè il passaggio di corrente attraverso il corpo umano dovuto al contatto diretto o indiretto con la fonte energia.

Per la stesura della valutazione del rischio fulminazione i dati che servono sono per esempio quelli sulle caratteristiche ambientali e densità dei fulmini nella zona dove la struttura e le linee entranti sono collocate, le caratteristiche della struttura, degli impianti, delle linee entranti e delle apparecchiature (e rispettive tensioni di tenuta all’impulso), la valutazione dell'ammontare economico e sociale delle perdite, impatto ambientale dei danni e costo delle riparazioni ecc.

Per un progetto di miglioramento in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è spesso possibile utilizzare dei contributi. Per informazioni chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it











Commenti

Post popolari in questo blog

Il corso antincendio è obbligatorio per tutte quelle attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore. Per il mese di giugno 2025 abbiamo organizzato dei corsi anche di sabato per addetti antincendio in aziende di livello 1, con programma pari a 4 ore.

Sei interessato all'ottenimento della certificazione ISO 14001? I consulenti MODI predispongo l'intero impianto documentale necessario e richiesto dagli enti.

Sei un datore di lavoro e devi organizzare dei corsi di formazione o aggiornamento per gestire le emergenze aziendali? Investi nella sicurezza sul lavoro: scopri le offerte speciali di giugno 2025 sui percorsi formati per addetti al primo soccorso!