Il PEE è un documento che stabilisce le procedure da seguire in caso di emergenza, come ad esempio incendi, terremoti o altre situazioni di pericolo.

In base alla normativa italiana, il Piano di emergenza e evacuazione (PEE) è obbligatorio per le aziende con 10 o più dipendenti e per quelle che svolgono attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco.

Esso contiene informazioni sulle vie di fuga, le uscite di sicurezza, i punti di raccolta, i responsabili della sicurezza e le procedure di evacuazione da seguire.

L'obiettivo principale del PEE è garantire la sicurezza dei dipendenti e delle persone presenti all'interno dell'edificio in caso di emergenza.

Le aziende soggette all'obbligo di redigere il PEE devono sottoporlo all'approvazione dei Vigili del Fuoco competenti prima di adottarlo.

Inoltre, devono periodicamente effettuare esercitazioni di evacuazione per verificare l'efficacia delle procedure stabilite nel PEE e garantire che i dipendenti siano adeguatamente formati per fronteggiare situazioni di emergenza.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!