Devi assolvere l'obbligo di formazione per i lavoratori che utilizzano prodotti diisocianati? I corsi erogati da MODI sono tenuti da docenti specializzati. L'attestato abilita all’impiego professionale.

I diisocianati sono composti chimici utilizzati principalmente nella produzione di poliuretani, ma possono anche essere presenti in altri prodotti come vernici, adesivi, sigillanti e schiume isolanti. Questi composti sono noti per essere irritanti per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie, e possono causare reazioni allergiche.

Il 24 febbraio 2023 è entrata in vigore la prima parte della restrizione n. 74 del REACH, introdotta nell’allegato XVII dal Regolamento (UE) 2020/1149, che riguarda i prodotti a base di diisocianati.

A seguito di questo cambiamento normativo, entro il prossimo 24 agosto 2023 le aziende che utilizzano sostanze e miscele a base di diisocianati con concentrazione pari o superiore allo 0,1 % in peso devono formare i lavoratori in merito al loro corretto uso. 

L’obbligo riguarda i lavoratori, anche autonomi, che manipolano diisocianati o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni.

I lavoratori che utilizzano a livello professionale prodotti contenenti diisocianati possono essere esposti a questi composti attraverso la respirazione, il contatto con la pelle o gli occhi, o l'ingestione accidentale. L'esposizione ai diisocianati può causare irritazione degli occhi, della pelle e delle vie respiratorie, nonché reazioni allergiche come l'asma occupazionale.

Per minimizzare il rischio di esposizione ai diisocianati, i lavoratori dovrebbero seguire le precauzioni di sicurezza appropriate, tra cui l'uso di dispositivi di protezione personale come maschere per il viso, guanti e occhiali protettivi, la lavorazione in aree ben ventilate e la formazione adeguata sui rischi e le precauzioni di sicurezza.

L’obbligo riguarda i lavoratori, anche autonomi, che manipolano diisocianati o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni.

MODI ® eroga i corsi di formazione così come previsto dalla Restrizione n.74 del Regolamento REACH che affronta tutti gli argomenti previsti per la formazione dei lavoratori che utilizzano sostanze e miscele a base di diisocianati.

Le date del corso di formazione obbligatorio e abilitante per l'uso sicuro dei prodotti a base di diisocianati si terranno:

- 12 giugno 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 23 giugno 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 26 giugno 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 30 giugno 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 6 luglio 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 13 luglio 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 20 luglio 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre;

- 27 luglio 2023 orario 9.00/13.00 a Mestre.

Per ottenere l'attestato del corso di formazione obbligatoria per l’uso dei diisocianati da parte dei lavoratori professionali e industriali, cliccare qui.

Per un preventivo personalizzato compila con google moduli la richiesta cliccando qui https://forms.gle/7HtTGG5Q2qS9E1nv7

 Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il corso antincendio è obbligatorio per tutte quelle attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore. Per il mese di giugno 2025 abbiamo organizzato dei corsi anche di sabato per addetti antincendio in aziende di livello 1, con programma pari a 4 ore.

Sei interessato all'ottenimento della certificazione ISO 14001? I consulenti MODI predispongo l'intero impianto documentale necessario e richiesto dagli enti.

Sei un datore di lavoro e devi organizzare dei corsi di formazione o aggiornamento per gestire le emergenze aziendali? Investi nella sicurezza sul lavoro: scopri le offerte speciali di giugno 2025 sui percorsi formati per addetti al primo soccorso!