Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) valuta i rischi specifici relativi alle attività che si svolgeranno in quello specifico cantiere ed è un obbligo del datore di lavoro. Chiedici una consulenza!

Il POS costituisce la valutazione dei rischi specifici relativi alle attività che si svolgeranno in quello specifico cantiere ed è un obbligo tra quelli non delegabili dal datore di lavoro.

Sono obbligati a redigere il Piano Operativo di Sicurezza (POS), ai sensi dell’articolo 17 comma 1 del D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro di tutte le imprese esecutrici che operano in un cantiere temporaneo o mobile.

Il datore di lavoro dell’impresa affidataria dovrà verificare la congruità dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l’esecuzione; quest’ultimo dovrà verificare l’idoneità e la congruità dei piani operativi di sicurezza rispetto alle prescrizioni di sicurezza contenute nel PSC, prevedendo adeguamenti e aggiornamenti durante la realizzazione dei lavori.

Modi sostiene i Clienti sulla stesura del POS Piano Operativo Sicurezza (ai sensi dell’art. 17 comma 1 del D.Lgs. 81/2008).

Continua la lettura informativa sul POS, cliccando qui.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 800300333.



Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

A maggio 2025 sono vari le edizione dei corsi per i preposti che sono una figura non sempre presente o obbligatoria, ma che la legge ne tratteggia con precisione doveri e compiti!

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!