Saldatura: le novità introdotte con le edizioni del 2021 della UNI EN ISO 3834, periodo di transizione e scadenze per l’adeguamento delle certificazioni



Lo scorso 3 giugno 2021, UNI ha recepito ed emesso la nuova serie di norme UNI EN ISO 3834 “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici” che, sostituiscono le norme UNI EN ISO 3834 dell’edizione del 2006 e introducono un aggiornamento delle parti certificabili ovvero:
•    ISO 3834-2:2021 requisiti di qualità estesi;.
•    ISO 3834-3:2021 requisiti di qualità normali;
•    ISO 3834-4:2021 requisiti di qualità elementari.


Le principali novità introdotte sono relative ai seguenti aspetti:


•    modalità di conduzione ed evidenze a supporto delle ispezioni prima e durante la saldatura;
•    evidenze a supporto della corrispondenza tra parametri di processo qualificati e modalità esecutive dei giunti di produzione;
•    gestione degli strumenti di misura e controllo.


Per adeguare ai nuovi standard introdotti le certificazioni già emesse secondo l’edizione precedente, Accredia, con la Circolare tecnica DC N° 35/2021 - Regole di transizione per gli
Organismi accreditati/accreditandi ai sensi della ISO/IEC 17021 e/o ISO/IEC 17065 a fronte della serie ISO 3834), ha definito un periodo di transizione, che si conclude il 3 dicembre 2022.
 

Dopo il 3 dicembre 2022 tutte le certificazioni UNI EN ISO 3834 del 2006 non godranno più di alcun riconoscimento e quindi eventuali certificazioni non ancora transitate non saranno più valide e verranno revocate.
 

A partire dal 4 giugno 2022, inoltre, sarà obbligatorio effettuare audit secondo i requisiti della nuova norma.
 

MODI, società di consulenza si propone per accompagnare le aziende certificate ISO 3834:2006 in questo periodo di transizione, affinché possano adeguare il loro sistema di gestione dei processi per le saldature e pianificare le risorse necessarie all’ottenimento della certificazione secondo i nuovi standard 2021, nei tempi e nei modi previsti.

Per maggiori informazioni e per avviare per tempo l’iter di transizione alle ISO 3834:2021 contattare il nostro ufficio tecnico al numero verde 800300333.
 

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

E' l'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il fulcro di un sistema di prevenzione efficace?

Devi formare una squadra di addetti alle emergenze e alla lotta antincendio in Azienda? Formali al meglio affinché siano in grado di rilevare eventuali segni di potenziali pericoli o condizioni di rischio. Acquista un corso da fare presso la sede della tua Attività!

Aggiorna le competenze al tuo RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Acquista il corso per l'aggiornamento annuale obbligatorio di giugno 2025 di MODI sulla sicurezza e fai la differenza!