Post

Stai cercando un corso economico, conveniente e con prezzo scontato per l'aggiornamento della formazione del tuo RLS da fare in videoconferenza a ottobre, novembre o a dicembre 2025? Chiama MODI SRL al numero verde 800300333!

Immagine
Il  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza  ha il diritto di partecipare alle ispezioni sul posto di lavoro condotte dagli enti preposti alla vigilanza e dai responsabili aziendali. Partecipa alle riunioni sulla sicurezza per contribuire alle discussioni sulla gestione dei rischi, alla pianificazione delle misure di prevenzione e al monitoraggio dei progressi. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha un ruolo essenziale nel promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, fungendo da punto di riferimento per i colleghi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Grazie alla formazione specifica ricevuta, l’RLS è in grado di identificare eventuali criticità nei processi aziendali e segnalare tempestivamente i rischi ai responsabili, contribuendo a prevenire incidenti e situazioni potenzialmente pericolose Un'ottima formazione del RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è fondamentale.  L'aggiornamento dev'esse...

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, è importante considerare anche i reati connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Immagine
I cardini della sicurezza in Italia si fondano su diversi principi e leggi fondamentali, che iniziano con riferimenti nella Costituzione italiana.  In particolare, l'articolo 32 stabilisce che "la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività" e garantisce cure gratuite agli indigenti.  Questo evidenzia come la salute sia considerata un aspetto prioritario da tutelare. L'articolo 41, invece, afferma che "l'iniziativa economica privata è libera", ma sottolinea che tale attività non deve contrastare con l'utilità sociale né recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.  Ciò implica che l'attività economica deve svolgersi in un contesto di sicurezza, tutelando i lavoratori. Quando si parla di sicurezza sul lavoro, è importante considerare anche i reati connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro.  Questi reati possono essere perseguiti nel caso di infortuni, come prev...

Ti serve il DUVRI? La sua corretta redazione e applicazione è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente.

Immagine
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) è un documento che, nel riportare i rischi che possono interferire con il lavoro di imprese appaltatrici o lavoratori autonomi, contiene le misure adottate per eliminare o ridurre quegli stessi rischi Il DUVRI è obbligatorio in molte situazioni, come ad esempio nei cantieri, nei lavori di manutenzione, o in altre attività dove più aziende devono collaborare nello stesso spazio lavorativo.  La sua corretta redazione e applicazione è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente. Il DUVRI viene redatto dal datore di lavoro committente in situazioni in cui due o più imprese, o lavoratori autonomi, operano nello stesso ambiente di lavoro e le loro attività possono interferire tra loro, creando rischi aggiuntivi per la sicurezza.  Il documento deve contenere: identificazione dei rischi da interferenza : descrizione dettagliata dei rischi aggiuntivi che possono derivare dall'inter...

Per garantire la conformità normativa nei luoghi di lavoro, è essenziale adottare pratiche che vadano oltre il mero rispetto della legislazione vigente.

Immagine
L'articolo "i primi decreti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro comparati alla norma attuale D.lgs. 81/2008" approfondisce l'evoluzione delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, confrontando in particolare i decreti iniziali con l'attuale quadro legislativo delineato nel D.lgs. 81/2008.  Esplorando il contesto storico e gli obiettivi delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché analizzando le differenze tra i primi decreti e le norme prevalenti, questo articolo mira a fornire approfondimenti sull'impatto delle modifiche normative sulle pratiche di sicurezza nei luoghi di lavoro.  Inoltre, evidenzia le migliori pratiche per garantire la conformità al panorama normativo in evoluzione e discute le prospettive future e i potenziali sviluppi nelle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I primi decreti in materia di salute e sicurezza sul lavoro risalgono agli anni '50.  Si trattava di decreti di carattere generale, applicab...

Devi fare la valutazione del rischio chimico che consiste nell'identificare e valutare i rischi derivanti dall'utilizzo di sostanze chimiche all'interno dell'azienda? Fatti aiutare da MODI!

Immagine
Il datore di lavoro è tenuto a effettuare la valutazione del rischio chimico all'interno della propria azienda, come stabilito dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e successive modifiche. La valutazione del rischio chimico è un'attività importante per identificare e valutare i pericoli associati all'uso di sostanze chimiche sul luogo di lavoro e adottare misure preventive adeguate per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori. La valutazione del rischio chimico deve essere documentata e tenuta a disposizione degli organi di vigilanza competenti.  In base ai risultati della valutazione, il datore di lavoro deve adottare misure adeguate per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a sostanze chimiche, come l'implementazione di misure tecniche, l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, la formazione del personale e la sorveglianza sanitaria. Devi fare la valutazione del rischio chimico c...

Stai cercando il modo per ridurre nella tua Azienda il rischio di corruzione, migliorare la tua immagine e reputazione e risparmiare denaro? Implementare un Sistema di Gestione conforme alla ISO 37001 è la soluzione!.

Immagine
L a Certificazione ISO 37001 è una norma internazionale che fornisce i requisiti per un sistema di gestione anti-corruzione che aiuta un'organizzazione a prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione. Questo standard si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla dimensione, dal settore o dalla natura delle attività.  L’obiettivo principale della norma UNI ISO 37001:2016 è fornire linee guida e strumenti per gestire il rischio di corruzione e promuovere una cultura di integrità e trasparenza.  Adottando questa norma, le aziende possono ridurre il rischio di coinvolgimento in attività illecite, proteggere la propria reputazione e rafforzare la fiducia di clienti, partner e investitori. Esistono molti vantaggi nell'implementare un Sistema di Gestione conforme alla ISO 37001. Alcuni dei vantaggi più importanti includono: riduzione del rischio di corruzione: un Sistema di Gestione consono a tale norma può aiutare a ridurre il rischio di corruzione id...

Corso formazione o aggiornamento per addetti al primo soccorso? Scegliere MODI a maggio 2025 conviene! Scopri ora tutti gli sconti pianificati sui corsi per lavoratori in materia di sicurezza e gestione delle emergenze.

Immagine
Il corso di formazione Primo Soccorso per aziende catalogate nel gruppo A 16 ore viene organizzato secondo il D.M. 388/03.  All'interno dell'Allegato 3 del DM 388/04 vengono indicate le modalità di svolgimento dei corsi di formazione ed il relativo aggiornamento triennale.    Gli addetti al primo soccorso sono designati dal Datore di Lavoro con eventuale supporto del servizio di prevenzione e protezione. La normativa non definisce un numero minimo o massimo di addetti emergenza in quanto deve essere proporzionale al tipo di struttura aziendale, dimensioni e attività lavorativa svolta. Generalmente il ruolo di addetto al primo soccorso va assegnato ai lavoratori predisposti o con attitudine per questa attività valutandone capacità e idoneità. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa di malori o infortuni. Qui sotto vengono riportate le date delle edizioni in P...