Post

Se sei alle prese con l'applicazione dell'HACCP, è consigliabile coinvolgere un consulente esperto in materia di sicurezza alimentare. Un professionista può aiutare la tua attività nel comprendere i requisiti dell'HACCP, identificare i potenziali pericoli e stabilire i punti critici di controllo.

Immagine
Le attività che manipolano e somministrano gli alimenti, come ad esempio i ristoranti, le mense aziendali, i servizi di catering e altri operatori del settore alimentare, sono tenuti ad adottare e implementare i principi dell'HACCP per garantire la sicurezza degli alimenti che preparano e servono ai consumatori. Il corso HACCP per addetti alla manipolazione degli alimenti è rivolto a coloro che operano in bar, gastronomie, cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie e similari, pastifici, alle lavorazioni prodotti da forno e pasticceri, presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari. L'HACCP aiuta a migliorare la gestione del lavoro in cucina o nel laboratorio alimentare, in quanto fornisce un sistema di autocontrollo che permette di monitorare e controllare tutti i punti critici del processo produttivo. Quando si implementa l'HACCP è consigliabile coinvolgere un consulente esperto in materia di sicurezza alimentare. Un consulente...

Lo sapevi che molte Aziende Clienti avviano l'iter per ottenere la certificazione SA8000 perchè sanno che gli può essere richiesta come requisito da alcune organizzazioni o clienti che cercano fornitori o partner che rispettino standard etici e sociali elevati?

Immagine
La Certificazione Etica SA8000 fa riferimento allo standard normativo costituito da nove requisiti sociali orientati a garantire, per le organizzazioni che implementano tale standard, il rispetto dei parametri di eticità nella propria filiera produttiva. Il certificato SA8000 può essere richiesto come requisito da alcune organizzazioni o clienti che cercano fornitori o partner che rispettino standard etici e sociali elevati. In Italia, la certificazione SA8000 sta diventando sempre più importante, soprattutto per le aziende che detengono l'impegno verso la responsabilità sociale e l'etica aziendale.  Tale norma è una certificazione volontaria che attesta la conformità dell'azienda ai requisiti di un sistema di gestione sociale responsabile. Per ottenere il certificato SA8000, un'azienda deve soddisfare i requisiti dello standard, sviluppare un piano d'azione per implementare le modifiche necessarie, implementare il sistema di gestione sociale responsabile e superare...

Stai cercando un istruttore per organizzare un corso di aggiornamento per incaricati all'uso di macchine movimento terra come escavatori idraulici della durata di 4 ore? Chiama MODI SRL perchè veniamo noi presso la tua sede, anche di sabato.!

Immagine
I Datori di Lavoro delle Aziende che hanno lavoratori che usano attrezzature da lavoro possono organizzare presso la loro sede con MODI i corsi di formazione e aggiornamento periodico. Il corso sull'uso delle  MACCHINE MOVIMENTO TERRA per esempio, permette di i mparare le procedure di manutenzione di base per garantire che le macchine siano in buone condizioni di lavoro e possano funzionare in modo sicuro ed efficiente. Vengono spiegate le normative e le leggi riguardanti l'uso delle macchine movimento terra, compresi i requisiti di formazione e certificazione.  I corsisti vengono istruiti sulle procedure di sicurezza per l'uso delle macchine, compresi i dispositivi di sicurezza, l'uso corretto degli equipaggiamenti di protezione individuale e la gestione dei rischi. Le macchine movimento terra sono potenti e possono essere pericolose se non utilizzate correttamente. Il corso fornisce a chi le usa la formazione necessaria per utilizzare le macchine in modo sicuro, riduc...

Lo sai che lo stress lavoro correlato può essere provocato da fattori diversi come i turni di lavoro, l'eventuale inadeguatezza della gestione aziendale, l'ambiente di lavoro e la carenza di comunicazione?.

Immagine
Lo stress lavoro correlato è uno squilibrio che si verifica quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere a quelle che sono le richieste lavorative, tale condizione è spesso accompagnata da disturbi, disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale.  Lo stress è un fenomeno che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi che vengono percepiti dalla persona che li deve affrontare come significativi per il proprio benessere e che vanno oltre le sue capacità di farvi fronte”. Quando si parla di "fenomeno stress" che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi", si fa riferimento a carichi di lavoro eccessivi, conflitti interpersonali o cambiamenti organizzativi, che possono influenzare il benessere del lavoratore. La condizione di stress non si identifica solo ed esclusivamente con una situazione di “molto lavoro”: non è la quantità del lavoro da svolgere ma la percezione di non avere le risorse necessarie (es. le conosce...

I DPI da dare in uso ai lavoratori devono essere scelti per proteggerli dai rischi presenti in un determinato ambiente di lavoro.

Immagine
I DPI da far utilizzare ai lavoratori devono rispondere a determinati requisiti tecnici quali la conformità ai requisiti CE che è la dichiarazione del produttore che attesta che il prodotto è conforme alla normativa europea in materia di sicurezza.  I Dispositivi di Protezione Individuale devono essere specificamente scelti per proteggere dai rischi presenti in un determinato ambiente di lavoro.   I DPI devono essere adatti alle condizioni ambientali del luogo di lavoro, come temperatura, umidità, presenza di sostanze chimiche, ecc.  È importante che siano confortevoli e non devono compromettere la salute del lavoratore.  I DPI devono essere regolabili e adattabili alle caratteristiche fisiche di chi li indossa. Non basta semplicemente fornire i DPI. È fondamentale che il lavoratore sia consapevole dei rischi e che sappia utilizzare correttamente il dispositivo per potersi proteggere in modo efficace. Il Datore di Lavoro deve informare preventivamente il lavoratore s...

Sicurezza nei luoghi di lavoro: una scelta e non un caso. Per garantirla si richiede esperienza, competenza e conoscenza sulle normative vigenti.

Immagine
Il Decreto 626/1994 ha avuto un ruolo storico nella trasformazione della cultura della sicurezza sul lavoro in Italia. La sua eredità è evidente nel successivo D.Lgs. 81/2008 , che ha raccolto e perfezionato i principi introdotti dalla 626, creando un quadro normativo più strutturato e completo. Ancora oggi, la 626 è ricordata come un punto di svolta per il miglioramento delle condizioni di lavoro e la protezione dei lavoratori in Italia. Il Decreto Legislativo 626/1994 ha introdotto importanti innovazioni, molte delle quali rimangono ancora oggi centrali nella gestione della sicurezza sul lavoro. Questa norma rappresenta il recepimento di diverse direttive europee . Negli anni ’90, con l’ingresso dell’Italia nella Comunità Europea (poi Unione Europea), si è resa necessaria l’armonizzazione delle normative nazionali con gli standard comunitari, per garantire regole comuni su aspetti fondamentali, tra cui la salute e sicurezza sul lavoro. Il Decreto 626 è stato dunque il risultato di q...

L'utilizzo prolungato dei videoterminali può comportare rischi significativi per la salute dei lavoratori, tra cui affaticamento visivo, disturbi muscolo-scheletrici e stress psicologico.

Immagine
Per mitigare i rischi da utilizzo videoterminali, il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che i lavoratori hanno diritto a una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di lavoro continuativo al videoterminale.  Il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi associati all'uso dei VDT, considerando aspetti quali la vista, la postura e le condizioni ergonomiche e igieniche dell'ambiente di lavoro.  Il DL deve garantire una sorveglianza sanitaria adeguata, fornendo dispositivi speciali di correzione visiva, come occhiali per la media distanza (50-70 cm), a spese dell'azienda, quando i dispositivi normali risultano inadeguati. Per prevenire disturbi legati all'uso dei Videoterminali, è fondamentale che i lavoratori adottino una postura corretta: spalle rilassate, gomiti e ginocchia a 90°, avambracci, polsi e mani in posizione diritta, e un'inclinazione della tastiera che eviti la flessione dei polsi.  Il margine superiore del monitor dovrebbe essere leggermente al di sotto...